Domenica 6 aprile, prima domenica del mese in cui è previsto l'ingresso gratuito ai siti statali, insolito itinerario alla scoperta di angoli meno noti dell'area archeologica di Ostia Antica, i Quartieri dal Foro fino a Porta Marina

Ostia antica (Rm) - Domenica 6 aprile, prima domenica del mese in cui è previsto l'ingresso gratuito ai siti statali, la dottoressa Valentina Pica condurrà i visitatori in un insolito itinerario alla scoperta di angoli meno noti dell'area archeologica di Ostia Antica: i Quartieri dal Foro fino a Porta Marina.

L'appuntamento è alla biglietteria degli scavi alle ore 9.30.
Contributo a copertura delle spese euro 8 per la visita guidata.   

Si ricorda che per tutte le visite organizzate dal Cea Centro educazione ambientale, la prenotazione è obbligatoria, con messaggio WhatsApp, indicando i nomi di tutti i partecipanti al 3274564966 (Loretta) e 3478238652 (Gabriella).

Ostia Antica, dal Foro a Porta Marina

Con questo itinerario sarà possibile visitare la parte occidentale della città, in genere meno interessata dagli itinerari turistici.
Si parte dal Museo degli scavi per poi scendere nel quartiere che gravitava alle spalle del Capitolium, tempio principale della città. Percorrendo il decumano potremo visitare l’interessante caseggiato del Larario, con il cortile centrale su cui si aprono numerose tabernae con il caratteristico soppalco che costituiva l’abitazione del negoziante, le Tabernae dei Pescivendoli, la Schola del Traiano, la c.d. Basilica o Domus dei Tigriniani, giungendo fino al Portico della Fontana. 
Superata la Porta Marina racconteremo lo sviluppo dell’abitato sull’antica linea di costa a partire da due monumenti funerari del I sec a.C. di grande rilevanza, gli unici in quest’area della città. Individueremo il sito del rinvenimento della grandiosa aula in opus sectile e visiteremo poi le grandiose Terme di Matidia che in antico si trovavano lungo la spiaggia.