Ostia antica – Nel quartiere Saline, a Ostia antica, è emergenza furti notturni, come segnala l’associazione Salviamo Ostia antica, che auspica una maggiore presenza delle forze dell’ordine e più controlli.

“Ciclicamente, purtroppo, si ripropongono i problemi per la sicurezza ed il controllo del territorio”,
scrive l’associazione in una nota. “Recente è stato il tentativo di furto notturno in una villa in via Edoardo Gatti a Saline (Ostia Antica) a dispetto dei più sofisticati sistemi di allarme e sicurezza videocontrollati. Tempestivo ed in questo caso, salutare il sonno leggero del proprietario di casa, che svegliato da un lampo di luce (la torcia dei balordi) ha potuto mettere in fuga due loschi individui, che entrati, forzando la porta del seminterrato, e disattivato il sistema di allarme, avevano iniziato ha rovistare nelle stanze sottostanti ed erano in procinto di salire ai piani superiori dove dormivano i componenti della famiglia", si legge nella nota dell'associazione.

"Magro, se così vogliamo dire, il bottino, la borsa della padrona di casa ed alcuni indumenti, ma molta la paura, e la nuova sensazione di insicurezza che vive da sempre il quartiere Saline, un immenso “dormitorio” residenziale, dove da anni vengono denunciate la mancanza di un presidio fisso di vigilanza notturna, da parte di Polizia e Carabinieri. Lodevoli, qualche tempo fa, le iniziative di alcuni cittadini di istituire delle ronde notturne per il controllo del territorio, che in qualche modo, anche tramite tam-tam territoriali, sortirono buoni risultati, iniziativa, lodevolmente apprezzata dai residenti, subito bloccata dagli assurdi cavilli burocratici dei nostri sistemi di Polizia. Le richieste dei cittadini, sono semplici e di pieno diritto, più controlli notturni, passaggi dei mezzi degli organi di Polizia e Carabinieri nelle strade e nelle vie, in particolare nei quadranti più isolati e poco illuminati. Rivedere la possibilità di poter istituire l’apprezzato ed ormai collaudato “Controllo del Vicinato” nei settori più a rischio, e dove, ipoteticamente si possano effettuare atti criminosi in case e ville, sia di giorno che di notte”,
conclude Gaetano Di Staso di Salviamo Ostia antica.