Dislessia, superare i disturbi d’apprendimento: metodologie didattiche alternative e ausili innovativi
Ostia antica – Il 27 e 28 settembre prossimi il Borgo di Ostia Antica sarà il centro europeo di confronto sugli ultimi strumenti per fronteggiare la dislessia e i bisogni educativi speciali in questo campo. Qui l’Asl-RmD ha organizzato (presso il Salone Riario dell’Episcopio) un workshop internazionale in cui condividere anche la sperimentazione avviata in sette scuole romane di un apposito tablet didattico per bambini dislessici. Vi parteciperanno i principali ricercatori sulla dislessia di università italiane e straniere e rappresentanti di aziende sanitarie europee interessate allo scambio di best practices e di nuove tecnologie a supporto dei bambini con questo problema. Il Comitato scientifico predisposto dall’ASL-RMD presenterà i risultati preliminari relativi al gruppo di studenti che sta sperimentando l’utilizzo dei nuove applicazioni informatiche. L’iniziativa mira a una concreta azione di prevenzione dell'insuccesso scolastico e delle difficoltà d’integrazione, da cui possono insorgere disturbi psicopatologici, relazionali e comorbilità.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono sempre più frequenti tra gli alunni delle scuole europee. Secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Science”, fino al 10% della popolazione è colpita dal disturbo (pari a 2-3 alunni per classe). In Europa, tra i bambini con disturbo dell’attenzione, i dislessici rappresentano una percentuale compresa tra il 33 e il 45%, mentre l'11% è affetto da didasculia. Il Dipartimento di Prevenzione della RMD, attraverso 8 Presidi Sanitari Scolastici in 7 istituti del X Municipio, ha avviato un intervento di rete scuola-famiglie-ASL per gli alunni con diagnosi di DSA, varando il progetto “Un futuro per la dislessia” e avvalendosi di un nuovo ausilio didattico denominato “EdiTouch”. L’ausilio nasce da un progetto personale di Marco Iannacone, padre di un bambino dislessico, informatico nella Società Digitally Different. Nell’ottobre 2012 la Direzione del Dipartimento di Prevenzione della RMD, guidata dal dott. Claudio Fantini, è venuta a conoscenza del progetto tramite la dott.sa Debora Vilasi, Coordinatrice del Servizio di Prevenzione dei Presidi Sanitari Scolastici dell’ASL e anche lei genitore di una bambina dislessica. Grazie al contributo di una Fondazione privata, la Digitally Different ha poi potuto realizzare e consegnare gratuitamente 230 EdiTouch ad altrettanti bambini dislessici. Con l’ASL sono stati avviati corsi di formazione per insegnanti, specialisti e genitori, affinché potessero supportare i ragazzi a scuola e a casa per svolgere le normali attività di studio usando questo innovativo strumento didattico. L’iniziativa ha ricevuto il Premio “Globo Tricolore 2013 alla Didattica”, promosso dalla giornalista del Tg1 Patrizia Angelini, presidente del progetto “BEST: laboratori e doposcuola per BES/DSA”.
Tags: entroterra