Ostia antica, imperdibile concerto di Giovanni Bellucci
GIOVANNI BELLUCCI - Chi sia e di quale considerazione goda Giovanni Bellucci nel panorama del concertismo internazionale lo dicono le sue registrazioni già diffuse e l'integrale, in corso di pubblicazione, delle 32 sonate di Beethoven e delle sue 9 Sinfonie nella trascrizione di Liszt (14 cd), oltre alla considerazione della rivista francese di musica classica Diapason che lo inserisce nella top ten degli interpreti lisztiani di tutti i tempi.
I CONCERTI - I concerti di Giovanni Bellucci, all'estero dove è molto apprezzato e conosciuto così come in Italia, spaziano nel panorama musicale dell'800 e del '900 compiendo un'operazione che prima che musicale è culturale ad ampio raggio come testimonia il concerto dedicato, con la voce recitante di Giancarlo Giannini, a Shakespeare ed alla sua influenza sulla musica di Busoni, Beethoven, Chopin, Alkan.
GIANCARLO GIANNINI - E proprio il grande attore spezzino non ha dubbi nel riconoscere i meriti di Bellucci: «Se la musica è il linguaggio di Dio, lui lo presenta con grande forza e la frequenza delle sue note è senz’altro più importante di quello che dico io. Lui con il pianoforte si fa ascoltare in tutto il mondo, io recitando in italiano non ho possibilità...».
IL COLLOQUIO - La sua tensione interpretativa sfocia spesso in un colloquio alla fine dei concerti con gli spettatori, che ammirati gli chiedono una «visita guidata» all’opera appena ascoltata.
IL PUBBLICO - Il pubblico apprezza l'inconsueta, profonda comunicativa della sua musica , le sue introduzioni all’ascolto, che anticipano i temi musicali ed il loro significato, spaziando con competenza in campi del sapere, anche apparentemente molto lontani dal semplice contenuto del pentagramma, rendendo così i suoi concerti qualcosa che assomiglia ad una stimolante conferenza di cultura ad amplissimo raggio. Da non perdere! Necessaria la prenotazione. Posti limitati. Sabato 2 aprile, ore 20.45. Sala Riario Episcopio, piazza della Rocca (viale dei Romagnoli), Ostia antica. Info e prenotazioni: 3683146157.
Tags: entroterra