A Ostia antica per discutere di lavoro per i giovani
Ostia antica – Lavoro per i giovani, prospettive future e lotta alle povertà dà il titolo all’incontro in programma oggi, alle ore 18, presso la sede della Lega dei socialisti di Ostia antica, in piazza Gregoriopoli.
A sollecitare l’incontro alcuni giovani, incerti sul proprio futuro lavorativo. “Non c'è alcun dubbio che sul piano sociale i problemi prioritari siano il lavoro per i giovani e gli interventi contro la crescente povertà delle famiglie, mentre sul piano economico l'esigenza primaria è rappresentata dalla crescita e dalla riduzione del debito”, spiega Gioacchino Assogna della Lega dei socialisti.
A contribuire la crisi dell'Europa e di alcuni paesi, tra cui l'Italia, insieme alla mancanza e ai gravi ritardi degli organismi europei che rendono la situazione più instabile ed esposta agli attacchi speculativi. I socialisti hanno sempre denunciato l'inadeguatezza delle politiche del rigore e dell'austerità per risolvere validamente la crisi. Il prevalere delle forze dei centro-destra (Merkel-Barroso) hanno causato un pesante aggravamento dei diversi paesi che di fatto impediscono le possibilità di ripresa dello sviluppo.
In considerazione anche del diffuso calo dei consumi, sarebbero necessari l'aumento dei salari con l'abbassamento delle tasse sul lavoro per favorire i consumi; un piano nazionale per i giovani a difesa del territorio; interventi di manutenzione sugli edifici scolastici e installazione in essi del Fotovoltaico con programmi formativi dei giovani; sostegno ai programmi di ricerca, innovazione e sviluppo per conquistare nuovi mercati; la patrimoniale sulle grandi ricchezze per abbattere il debito pubblico, unitamente alla valorizzazione e vendita del patrimonio pubblico.
Queste sono alcune delle proposte utili a dare speranza ai giovani e a far riprendere il lavoro, senza distruggere il territorio. Quello di oggi è l'ultimo incontro prima delle ferie estive. E’ aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi importanti problemi.
Tags: entroterra