Ostia antica – Ancora fermo il cantiere dei lavori per il recupero e la ristrutturazione degli antichi lavatoi di via della Gente Salinatoria, a Ostia antica.

 

Sul portone d’ingresso c’è infatti una catena con un grosso lucchetto. Ed il cartello che riporta la determina dirigenziale del 16 febbraio 2012 dell’Uot del municipio XIII, la somma di 146.718 euro provenienti dal comune ed il termine previsto per la conclusione dei lavori, fissato per il 5 gennaio del 2013.

 

 

A reperire la somma il capogruppo capitolino UdC Alessandro Onorato. “Un paio di mesi fa il municipio XIII aveva annunciato il recupero degli antichi lavatoi con tanto di successiva destinazione a “Casa della cultura”.  Ma è ancora tutto fermo”, dichiara Giovanni Zannola, segretario Pd di Ostia antica.

 

“Sembra che i fondi stanziati non siano sufficienti a coprire i costi della ristrutturazione. A questo riguardo”, spiega l’esponente democratico, “ho chiesto spiegazione sia al presidente Giacomo Vizzani, invitandolo a smentire queste voci e dimostrando così che non si tratta dell’ennesimo spot pre-elettorale di una destra ormai al tracollo etico e politico, ed anche al consigliere Onorato. Risultato? Silenzio tombale”.

 

“Eppure l’assessore Davide Bordoni lancia la proposta di inserire Ostia antica come sito Unesco. Uno spot. L’ennesimo. Ci piacerebbe ma il nostro quartiere non ha quei requisiti. Piuttosto proprio gli antichi lavatoi, alla luce di un progetto di pedonalizzazione dell’area dovrebbero essere riqualificati per essere la porta d’ingresso. E invece nulla!”.

 

“I cittadini sono stanchi di assistere a cantieri e promesse. E mai a progetti e lavori portati a termine. Un altro esempio? Le impalcatura sulle torri del borgo, che stanno lì piantate da otto anni”, conclude Giovanni Zannola. “E’ venuto persino il Gabibbo di Striscia la notizia. Tra un rimpallo di competenza tra un privato, la sopraintendenza e il comune il cantiere è lì. Con costi economici per la collettività”. Un pessimo biglietto da visita le decine di migliaia di turisti che ogni anno visitano sia il borgo sia gli scavi archeologici, uno dei siti più importanti a livello mondiale.

 

Zannola conclude con l’auspicio che i lavori inizino a via della Gente Salinatoria e che al termine sia pubblicato un bando per l’assegnazione degli spazi. “Ribadiamo la nostra proposta di fare di quell'area l'inizio di un percorso storico-culturale che racconti la storia e le peculiarità di Ostia Antica. Un percorso che inizi lì, proseguendo nel Parco dei Ravennati, camminando nel borgo e finendo  dentro agli scavi archeologici. Quegli spazi devono essere restituiti ai cittadini e divenire un luogo d’incontro e di scambio per tutte le realtà associative del territorio”.