Partiti i lavori al cantiere della scuola materna di via Francesco Orioli
Ostia antica – Le mamme di Ostia antica hanno potuto finalmente brindare con una bottiglia di spumante all’inizio dei lavori al cantiere della scuola materna di via Francesco Orioli. Alle 7.40 di questa mattina il direttore tecnico, Arturo Sansalone, insieme agli operai si è presentato per dare l’avvio agli interventi di ripristino. Da domani, invece, partiranno i lavori di costruzione veri e propri della struttura, che erano fermi da oltre un anno e mezzo. Ad attendere gli operai Simonetta Luci, una delle mamme che da mesi hanno iniziato una vera e propria battaglia per la realizzazione della materna nel quartiere, insieme ad altre madri. All’avvio dei lavori erano presenti anche le consigliere Cristina Alunni, Pd, e Giuliana Di Pillo, M5S, che ieri hanno sostenuto la protesta dei genitori contro il ritardo negli interventi. Il presidente della commissione lavori pubblici, Francesco Spanò, ha brindato, soddisfatto, con le famiglie e con gli esponenti del locale comitato di quartiere. La nuova scuola avrà un ampio atrio con una copertura in vetro, una cucina, 4 classi che accoglierennao 75 bambini, un’area con giardino, un parcheggio, un'entrata di servizio alle spalle per l’accesso dei mezzi di soccorso che ora hanno la possibilità di fare manovra all'interno di parte del giardino esterno che sarà asfaltato. La scuola dovrebbe essere ultimata entro il mese di marzo del prossimo anno.
Immediato il supporto da parte di Sos soccorso cittadino: "La forte tenacia delle Mamme di "ZONA FRANCA" sono riuscite a vedere finalmente la riapertura del cantiere della Scuola Materna di Via Orioli, dopo la lunga sospensione per la variante Progettuale che doveva ricevere il Nulla Osta del Genio Civile. La mancata accettazione all'invito del Dipartimento e del Direttore dei Lavori a raprire il Cantiere da Lunedì 7/10, dimostra l'esistenza di qualche discrasia nei rapporti con la Ditta, che forse ha preferito utlizzare la Cassa Integrazione per i suoi dipendenti, piuttosto che dare segnali di un impegno di ripresa del cantiere e dei lavori, come si aspettavano giustamente le mamme e i cittadini. Non ne escono bene neppure i rappresentanti nel Municipio protesi ad esaltare un risultato che non si è concretizzato nei tempi indicati. Purtroppo il tempo che è passato con il blocco dei lavori mette a rischio l'apertura della Scuola per il prossimo Anno Scolastico, essendo programmata, a causa dei ritardi, la possibile conclusione dei lavori a Marzo 2014, a cui faranno seguito il collaudo, la gara per l'arredo, la nomina dei docenti e contestualmente consentire la pre-iscrizione dei bambini. E' necessario, anzi indispensabile, che gli Amministratori e i Dirigenti e lo stesso Direttore dei Lavori con il Dipartimento e la Ditta Costruttrice, ricerchino subito le modalità per concretizzare la possibilità di avere la Scuola Materna funzionante per il prossimo anno scolastico, altrimenti potremmo avere una Scuola pronta, ma senza bambini.Sarebbe una dolorosa sconfitta se non riusciamo a superare con volontà e intelligenza le formalità burocratiche che potrebbero impedire la fruizone delle strutture Scolastiche tanto attese. Abbiamo da tempo sollevato la necessità che l'Amministrazione Municipale e Comunale lavorino per consentire preliminarmente la possibilità di iscrivere i bambini (magari con riserva) per poter frequentare la Scuola Materna. Contestualmente vanno esaminati i tempi del fine lavori con l'individuazione di una possibile dichiarazione del Direttore dei lavori che dichiari la data utile per consegnare la Scuola finita, in modo da attivare per tempo gli altri adempimenti per la dotazione del personale e l'arredo della medesima. Proponiamo un lavoro congiunto delle Commissioni Scuola e Lavori Pubblici con i rispettivi Dirigenti e Assessorati per esaminare e risolvere tali problematiche, così eviteremo delusioni e rabbia per essere arrivati in ritardo e non poter far funzionare la Scuola Materna (in tal caso il brindisi potrebbe essere generale)."
Tags: entroterra