Ostia antica - Il Pd di Ostia Antica propone un doppio appuntamento all’insegna della partecipazione e della socialità. Domenica 17 febbraio in piazza Gregoriopoli, dalle 16 alle 19, con stand e mostre fotografiche. Alle 17.30 è previsto l’intervento del segretario del circolo Giovanni Zannola e della candidata alla Camera Lorenza Bonaccorsi.

 

 

 Sarà esposto e consultabile il progetto di viabilità alternativa per la via del Mare redatto da architetti e ingegneri dell’Università La Sapienza di Roma, presentato durante il convegno#OstiaAnticaMeritaDiPiù.

 

 

Lunedì 18 febbraio, alle 18, invece, all’ostello “Litus” di Ostia, a lungomare Paolo Toscanelli, 186 per un incontro pubblico dal titolo “Lazio, terra di legalità e lavoro”.

 

 

Interverranno Pietro Grasso, capolista Pd al Senato, Marco Miccoli, candidato Pd alla Camera, Jean Leonard Touadì, capolista Pd alla Regione Lazio, Enzo Ciconte, già presidente Osservatorio legalità e sicurezza della Regione Lazio.

 

 

"La destra italiana, e Berlusconi su tutti, ci propinano la subcultura del consumo e del disinteresse per il bene comune. Venti anni di devastante isolamento dell'uomo, nel confine del suo dover resistere alle politiche che hanno portato il Paese nelle vicinanze della recessione e al declino dei territori, delle loro peculiarità e, spesso, anche dei rapporti umani tra le persone”, dichiara Giovanni Zannola.

 

 “Il 24-25 febbraio abbiamo la grande chance di cambiare definitivamente questa strada e scrivere così una nuova pagina di speranze. La differenza tra noi e la destra c'è ed è essenzialmente questa: loro hanno lasciato crollare Ostia Antica e le sue bellezze. Noi stiamo combattendo e studiando per farle diventare il motore economico sociale del territorio. Loro affiggono manifesti elettorali speculando sulla "casa del defunto"”, prosegue l’esponente democratico.

 

 

 “Noi siamo in piazza tutti i giorni ad ascoltare senza fare promesse. Loro vorrebbero un popolo ignorante e schiavo, noi abbiamo scelto di essere scuola popolare di musica, scuola popolare di ripetizioni, scuola popolare di emotività. Per questo domenica saremo in piazza e lunedì ancora tra la gente. A loro lasciamo il degrado sociale e la subcultura. Noi rispondiamo con la partecipazione, la musica, la fotografia, la storia e le relazioni sociali”, conclude Zannola.