Ostia antica, riattivazione del tritovagliatore: 'Primo passo verso la gestione indipendente dei rifiuti'
E’ ben noto lo sforzo che è stato chiesto Ama per riportare la città ad un livello ordinario di pulizia in tempi ragionevoli, anche compiendo lo sforzo di ripensare l’organizzazione su base municipale. La volontà di voler riattivare il tritovagliatore rappresenta un primo passo in questo senso perché trattando esclusivamente i rifiuti indifferenziati del X Municipio può assicurare una maggiore pulizia delle strade del territorio.
In passato l’attivazione del tritovagliatore è stato oggetto di critiche, relativamente ai livelli di emissione delle polveri sottili e alla generazione odorigena che avrebbe interessato i territori limitrofi. A questo si sono aggiunti i rilievi della Asl relativamente al rispetto delle condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori.
E’ per questo motivo che in accordo con il Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale Giammarco Palmieri sulla necessità di richiedere ulteriori garanzie ad Ama rispetto alle criticità emerse, provvederemo ad effettuare con il citato Presidente, con l’omologa Presidente della Commissione Ambiente del X Municipio Valentina Scarfagna e con la dirigenza dell’Azienda una serie di sopralluoghi nell’impianto, preventivamente e durante la campagna, per verificare il rispetto delle norme e delle condizioni igienico-sanitarie. Il centro dell’azione di questa amministrazione è quello di porre in primo piano il benessere dei cittadini del Municipio e il miglioramento delle condizioni ambientali del territorio. Siamo, e saremo, vigili sentinelle per far sì che le indicazioni di Ama vengano rispettate per tutto ciò che concerne sicurezza ambientale, dei cittadini e degli stessi lavoratori dell'impianto in pieno spirito di collaborazione con la Giunta comunale".
Così in una nota l'assessore all'ambiente X Municipio Valentina Prodon.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra