Ostia antica – Caos, ingorghi di auto, mancanza di sicurezza. E’ questa la drammatica situazione che si verifica ogni mattina in via Francesco Orioli all’apertura dei cancelli della scuola elementare Fanelli-Marini. Anche gli scuolabus, in questa delirante situazione, non riescono a fare manovra e restano imbottigliati per la presenza delle tante auto parcheggiate fino all'interno della carreggiata. Gli ‘scontri’ tra genitori infuriati e autisti sono frequenti. La ‘colpa’? E’ della strada. Che è stretta, cosparsa di buche, mentre il piazzale antistante la scuola è in terra battuta, con il brecciolino che ad ogni pioggia si trasforma in un pantano. Mancano poi i marciapiedi, le caditoie e le canaline per la raccolta delle acque meteoriche. Insomma, regnano l’abbandono e il pericolo.

 

A denunciare i rischi e il degrado è Gaetano Di Staso, portavoce del comitato di quartiere Ostia antica-Saline:  “Stamattina alle 8.30 c’erano i bus scolastici e decine e decine di auto private intasati e imbottigliati in una strada al limite del collasso, senza un parcheggio decente che possa accogliere questa notevole ‘mole’ di mezzi, senza marciapiedi per mamme e bambini: un vero scandalo!”. Interviene Simone C.: “Questa mattina una persona disabile alla guida di un'auto azzurra è rimasto incastrata lungo via Orioli, all' altezza dell'angolo della scuola, lato parcheggio a causa del flusso incessante nei due sensi di marcia e delle auto in sosta. Erano le 8.35: immaginate voi... Ormai i diverbi tra genitori sono all' ordine del giorno. Sarebbe il caso di sollecitare il municipio almeno per istituire un senso unico: magari con una diffida vengono allo scoperto resistenze, negligenze, omissioni... I bambini rischiano ogni giorno di più ed il problema peggiorerà con le piogge. Il signor Corrado C.: “Noi insistiamo per l’istituzione dei sensi unici. Le strade di Ostia antica erano inizialmente rurali, poi asfaltate ma piccole e strette. Non c'è altra soluzione”. Una maestra: “A causare il caos è anche l'ignoranza di chi lascia la macchina praticamente in strada! C'è un tratto di strada asfaltata: è elementare che lì l’auto non si può parcheggiare in entrambi i sensi di marcia perché serve al passaggio delle autovetture! Mi cadono le braccia a vedere queste cose. Se non c'è più posto si parcheggia altrove e si fanno quattro passi a piedi. Certamente sarebbe utile un parcheggio delimitato ma in mancanza di questo basterebbe un po' di buon senso che invece sembra mancare!”.