Ostia Antica, la location ideale per il cinema
Ostia Antica - Era il lontano 1949 quando il regista Luciano Emmer decise di girare alcune scene del film "Domenica d'agosto" con Marcello Mastroianni sul litorale romano. Da allora tutto il territorio del X Municipio è stato un set naturale per film cinematografici e televisivi, fiction e spot. Basti pensare a titoli come Lo sceicco bianco, i Vitelloni, Un americano a Roma, Otto e mezzo, Amarcord, Compagni di scuola, Gallo cedrone, Distretto di polizia, Non ti muovere e Romanzo criminale solo per citarne alcuni. Dunque tutti i grandi del cinema da Fellini a Sordi, da Verdone a Castellitto sino a Woody Allen hanno scelto Ostia e Ostia Antica come i set dei propri film.
Il borgo di Ostia Antica diventa location di un set cinematografico I vicoli ai piedi del castello di Giulio II in questi giorni, hanno ospitato le riprese dell’ultima fatica di Gigi Proietti “Un cuore Matto”, diretto da Luca Manfredi. Ostia Antica infatti si conferma il salotto buono del cinema italiano. Proprio le campagne di Ostia Antica hanno vissuto il genio di Federico Fellini, mentre nel borgo di Ostia Antica abitava Pietro Marchetti, “Il Tassinaro” di Alberto Sordi. Recentemente la televisione ha poi scelto Ostia Antica come set per Don Matteo 9, mentre ieri si è conclusa la serie sul maestro Alberto Manzi che ha insegnato a leggere a scrivere a milioni di italiani attraverso il programma televisivo "Non è mai troppo tardi" nel 1960, che per molte scene è stata ambientata proprio nel borgo di Ostia Antica.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra