Ostia antica, sopralluogo al cavalcavia della stazione e in via Gesualdo, Lorenzatti: “Ok al rifacimento”
Ostia antica – Questa mattina il vice-presidente e assessore alla cultura del X Municipio, Sandro Lorenzatti, ha effettuato su invito del comitato di quartiere Ostia Antica-Saline un sopralluogo presso il cavalcavia che, dalla stazione di Ostia Antica, oltrepassa la via del Mare per condurre agli scavi e al Borgo.
“Il cavalcavia si trova in condizioni pessime – dichiara Lorenzatti – e, cosa ancor più grave, non consente il passaggio a persone diversamente abili. Non è accettabile che chi uscendo dalla stazione voglia recarsi agli scavi o al Borgo sia costretto a farlo in condizioni precarie o, peggio, ad affrontare un lungo e tortuoso percorso, attraversando poi la via del mare in condizioni di sicurezza quasi assenti. D’accordo col presidente e con l’assessore ai lavori pubblici del municipio presenterò una memoria di giunta con la quale si darà mandato agli uffici di predisporre un progetto preliminare di rifacimento, messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche del cavalcavia, che invieremo poi al Comune e alla Regione chiedendo un sostegno economico concreto per la realizzazione dei lavori. I tecnici valuteranno le condizioni statiche del cavalcavia e la possibilità di aggiungere degli ascensori per garantire a tutti il passaggio”.
“Con l’occasione – prosegue Lorenzatti – ho anche effettuato un sopralluogo a via Gesualdo, un antico percorso che conduceva dal Borgo a S. Ercolano, presso il cimitero, e che oggi si trova in condizioni di abbandono e scarsa accessibilità. Un percorso che deve assolutamente essere riattivato anche perché consentirebbe, attraverso un sottopassaggio, ora ostruito, di raggiungere il cimitero agevolmente. Chiederemo in questo caso agli uffici di verificare se la sistemazione di via Gesualdo possa essere inserita nel progetto di realizzazione della pista ciclabile che dal ponte dello Stagno giunge al cimitero e a S. Ercolano e, attraverso il sottopassaggio, al Borgo e agli Scavi.”
“Dell’accessibilità ai monumenti di Ostia Antica – conclude Lorenzatti – avevo già avuto modo di parlare col sindaco Marino, in occasione della sua visita ad Ostia: si era mostrato molto sensibile su questo argomento. Si tratta di opere che attiverebbero un efficace percorso di visita ai beni culturali del territorio, realizzando anche una opportuna segnaletica, offrendo un segnale di benvenuto anche ai turisti che scendo alla stazione. Ma soprattutto si tratta di opere urgenti perché garantirebbero l’accesso a tutti, abbattendo le barriere architettoniche e restituendo dignità e decoro a questo importante snodo della viabilità pedonale del territorio”, conclude Sandro Lorenzatti.
Tags: entroterra