Ostia antica - Cartellone classico per la stagione del Teatro romano di Ostia Antica che apre però con il contemporaneo Luigi Magni proponendone, il 4 e 5 luglio, 'Secondo Ponzio Pilato' per la regia di Antonello Avallone. A dominare il programma, per la direzione artistica di Pietro Longhi, saranno comunque eventi culturali classici e performance di danza di livello internazionale. Il 6 luglio sarà in scena 'Oracolo di Delfi' da Plutarco, Sofocle ed Euripide, con regia e coreografia di Aurelio Gatti che firma anche, il 10 luglio, 'Caligola' da Setonio e Albert Camus. Il 13 luglio è in programma 'La pace' di Aristofane, diretto da Vincenzo Zingaro. 'Le troiane' da Euripide e Seneca sara' in scena il 20 luglio seguito, il 25 luglio, da 'Le farse plautine' di Plauto firmate da Luca Cairati, e, il 27 luglio, da 'Le rane' da Aristofane diretto da Cinzia Maccagno.


Ad agosto andranno in scena due testi di plauto, il 'Miles Gloriosus' con la regia di Alvaro Piccardi il giorno 3, e la 'Aulularia' diretto da Cristiano Roccamo il 5. Il Teatro Romano di Ostia Antica fu costruito all'epoca di Augusto da Agrippa, amico e genero dell'imperatore, fu restaurato per opera di Commodo e forse ampliato sotto Settimio Severo e Caracalla con una capacità aumentata fino a 4mila posti. Il grande piazzale delle Corporazioni retrostante alla scena del teatro aveva gli uffici di rappresentanza delle compagnie di navigazione e di commercio delle principali città del Mediterraneo e delle province d'Africa. Navicularii (proprietari di navi) e negotiatores (commercianti) avevano qui i loro uffici. (adnkronos)