Ostia Antica - Una affascinante visita al Castello di Giulio II e al Borgo medievale di Ostia antica per una mattinata magica, immersi nelle atmosfere uniche del borghetto. Questa la proposta del Cea, centro educazione ambientale, per domenica 21 aprile. Si parte dalla fermata metro di Ostia Antica, anche per favorire l'uso del mezzo pubblico, ed in brevissimo tempo si raggiunge il borgo medioevale. Il complesso cinquecentesco di Ostia, con il magnifico Castello di Giulio II ed il borgo fortificato, sorge su un antica ansa del Tevere. In questo luogo il Papa Martino V (1417-1431) fece edificare una torre.


Intorno al essa, prima con l'intervento del cardinale d'Estouteville ed in seguito con quello del Cardinale Giuliano della Rovere (il futuro Papa Giulio II), furono restaurate le mura preesistenti e costruite le case a schiera del borgo. Nel 1485, sotto la direzione dell'architetto Baccio Pontelli, si completarono i lavori sul castello ed il borgo circostante che assunsero una rilevanza strategica di controllo militare e commerciale all'imboccatura del fiume Tevere. In seguito alla grande piena del 1557, il Tevere cambiò corso, allontanandosi dal castello che perse così la sua funzione. La rocca rappresenta uno dei primi esempi di architettura militare di transizione, poiché, accanto ad elementi difensivi di derivazione medievale, presenta aspetti innovativi dovuti all'introduzione delle armi da fuoco: è un perfetto esempio di urbanistica rinascimentale. L’appuntamento è alla stazione metro di Ostia Antica alle 10, il rientro è previsto per le 12.30 circa.

 
Il Cea, centro di educazione ambientale, è nato per far conoscere, rispettare ed amare la Riserva “Litorale Romano”, una struttura del Comune affidata all’associazione “Cyberia - idee in rete”, in collaborazione con Legambiente Lazio, Lipu Ostia Litorale, Plinio e Wwf Lazio. Info: Cea, tel. 06 5091.7817, lunedì, sabato, dalle 9.30  alle 12.30, mercoledì, venerdì, dalle 14.30 alle 17.30, www.riservalitoraleromano.it.