Ostia, approvati due nuovi documenti per la tutela ambientale del territorio
Stante infatti le audizioni di Acea Ato2 in commissione ambiente, non dovrebbero esserci problemi sulla qualità delle acque riversate nei canali di bonifica dagli effluenti di emergenza dell’impianto di Saline ad Ostia Antica, in via Via Banduri (Paperacchio) e dell’impianto denominato “Progressiva Zero” all’Infernetto, oggetto di criticità segnalate dai cittadini in occasione di eventi meteorici importanti.
Tali controlli serviranno proprio a verificare la reale presenza di inquinanti al fine di avviare le indagini necessarie a comprenderne le cause. Con il secondo atto invece si provvede a far eseguire verifiche di compatibilità ambientale rispetto lo stato autorizzativo di un deposito automobili sito in località Stagni, fonte di notevole disagio da parte dei residenti ascoltati anch’essi in commissione perché preoccupati dai potenziali danni ambientali causati dallo stazionamento di un così gran numero di automobili nonché dal transito e dallo stazionamento dei pesanti autoarticolati utilizzati per la movimentazione delle autovetture. Il consiglio ha voluto con questi due atti, dare un concreto indirizzo a quelle che sono le politiche ambientali sul territorio al fine di migliorare costantemente la qualità della vita”.
Così in una nota il Presidente della Commissione Ambiente e Territorio Francesco Vitolo.
Tags: ostia, litorale-romano