Ostia - Si svolgerà nel week-end del 5 e 6 ottobre 2013 la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, l’evento dedicato al birdwatching organizzato in Europa da BirdLife International e, in Italia, dalla Lipu-BirdLife Italia. Quest'anno l'evento sarà coordinato da BirdLife Slovacchia. Ad Ostia la ‘due giorni’ sarà ospitata al Centro habitat mediterraneo della Lipu.  Nel nostro Paese l’Eurobirdwatch si svolgerà nelle oasi e riserve Lipu e in altre aree importanti in Italia per il birdwatching, quali aree protette, zone umide, aree collinari e montane. L’associazione, grazie allo staff e ai tanti volontari, organizzerà visite guidate alla scoperta degli habitat naturali dove si possono osservare circa 300 specie di uccelli selvatici. Per i partecipanti, come di consueto, vi sarà la possibilità di partecipare direttamente a un grande censimento europeo degli uccelli migratori. Le specie più viste in Italia nell’edizione 2012 sono state lo storno, il germano reale e la folaga. Tra le rarità avvistate un’aquila anatraia minore, 6 esemplari di casarca, 3 di passera lagia. In totale sono state 175 le specie avvistate nel nostro paese. A livello europeo, l’Eurobirdwatch 2012, effettuato nei propri Paesi da 41 associazioni aderenti a BirdLife International, ha visto la partecipazione di 65mila persone per un totale di 2.500 eventi dedicati al birdwatching.


Al Centro habitat mediterraneo, l'area protetta ampia oltre 20 ettari, posta alla foce del Tevere, sarà realizzato l’evento in quella che era una discarica a cielo aperto. Oggi il Chm, in fase di espansione, comprende già una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono già state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l'airone rosso (qui presente con la più importante colonia del Lazio), facilmente osservabile, tra gli altri, insieme a tuffetto, tarabusino, schiribilla, falco di palude, cavaliere d'Italia ed a molti limicoli ed anatre, come la rara moretta tabaccata. Un sentiero natura consente di raggiungere tre ampi capanni in legno per l'osservazione degli uccelli, mentre un'aula didattica all'aperto ed il centro visite Mario Pastore ospitano iniziative culturali, di sensibilizzazione e ricerca, oltre alle tante iniziative di volontariato della Lipu Ostia.

Il programma di sabato 5 ottobre

- dalle 9.00 alle 13.00: Mostra di arte naturalistica con esposizione di opere di Alessandro Trincia - presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (parcheggio Porto Turistico di Roma, ingresso da Via dell'Idroscalo) - ingresso libero.
. ore 9.30: Visita guidata birdwatching all'interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia - gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode
- ore 10.30: "Mini visita guidata con introduzione al birdwatching per bambini" - prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode


Domenica 6 ottobre


- ore 12.00 - Liberazione di uccelli marini curati dal CRFS LIPU Roma - a cura del CHM LIPU Ostia - presso Pontile di Ostia - ingresso libero
- ore 17.30: "Mini visita guidata con introduzione al birdwatching per bambini" - prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode
. ore 17.30: Visita guidata birdwatching all'interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia - gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode
- ore 20.00: Visita guidata notturna alla ricerca dei rapaci notturni della Pineta di Castel Fusano - quote di partecipazione: adulti 6 euro - bambini 3 euro - prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it.