Ostia, arriva l’’ordinanza antialcol’: né birra né bivacchi in strada
Ostia – Da oggi, venerdì 13 giugno, fino al prossimo 31 ottobre, torna la cosiddetta ‘ordinanza antialcol’, il provvedimento disposto dal Campidoglio che regolamenta la somministrazione e il consumo di vino, birra e liquori imponendo dei limiti aggiuntivi a Ostia e nei quartieri romani della ‘movida’ estiva. Multe salate per i trasgressori. Interessati sono infatti, oltre al Municipio X, Castro Pretorio, Isola Tiberina, banchine del Tevere, Campo de’ Fiori, piazza Navona, Monti, Celio, Trastevere, Testaccio, Prati, San Lorenzo, Stazione Tiburtina, piazza Bologna, Pigneto, Marranella, Torpignattara, Ostiense e Ponte Milvio.
Più nel dettaglio, l’ordinanza stabilisce il divieto, dalle ore 24 alle ore 7, di consumare bevande alcoliche e superalcoliche nelle strade pubbliche o aperte al transito pubblico. Dalle ore 22 alle ore 7 è vietato il consumo di birra e liquori in bottiglia nelle strade o nei luoghi aperti al pubblico. Sempre dalle ore 22 alle ore 7 scatta anche il divieto di vendere bevande alcoliche e superalcoliche per asporto, sia attraverso distributori automatici che in tutte le attività di vendita di alimenti e bevande. Dalle ore 2 alle ore 7 non sarà più possibile somministrare bevande alcoliche e superalcoliche. Per i trasgressori sono previste sanzioni di 280 euro per ii commercianti e di 150 euro per i consumatori. La Polizia locale di Roma Capitale e l’Ama supervisioneranno il rispetto del provvedimento e garantiranno il pieno decoro delle zone maggiormente interessate dalla movida.
Nel Municipio X le zone interessate sono Ostia, la via Litoranea sino al confine comunale; lungomare: tratto da via del Lido di Castelfusano al Porto turistico e vie adiacenti; piazza Anco Marzio, Piazzale dei Ravennati e Pontile, piazza Scipione Africano, via Lucio Lepidio, via dei Remi, piazza Santa Monica, Piazza delle Repubbliche Marinare, via dei Velieri, via dei Traghetti, via delle Gondole, via delle Sirene, viale delle Repubbliche Marinare, area Stazione, Lido Centro e strade adiacenti, piazzale Vega, via Carlo Bosio, via dell’Appagliatore, via delle Azzorre, piazza Sagona, piazza Tor San Michele, via Angelo Olivieri, viale del Lido, piazza Eschilo, largo Esopo, all’Axa, via Cristoforo Colombo: tratto tra via E. Wolf Ferrari e via Pietro Romani all’Infernetto (Parchi della Colombo), via dei Romagnoli (presso Cineland), Piazzale Cristoforo Colombo.
“Le notti d’estate sono uno dei momenti più belli nei quali visitare la nostra città, migliaia di persone popolano le strade, le piazze e i tanti eventi che si svolgono dal centro alla periferia. Per preservare la piacevolezza delle serate romane, nel rispetto di tutti i cittadini, abbiamo scelto di disciplinare la vendita delle bevande alcoliche, in modo da evitare possibili situazioni di disturbo della quiete pubblica. Sono sicuro che romani e turisti accoglieranno con favore questo provvedimento”, dichiara, il sindaco di Roma Ignazio Marino. E l’assessore capitolino al commercio Marta Leonori sottolinea: “Sono molto soddisfatta del lavoro fatto con i Municipi e con le associazioni di categoria degli esercenti che hanno collaborato con grande disponibilità alla stesura di questo provvedimento. L’ordinanza aiuterà a poter godere appieno delle notti cittadine, con la certezza di un impegno forte del Campidoglio anche sul decoro e sulla sicurezza urbana. Abbiamo preparato una locandina che riassume prescrizioni e luoghi interessati, molti esercizi hanno già dato la loto disponibilità ad affiggerla”.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra