Ostia, arrivate al comune di Roma più di 150 domande per le concessioni balneari
Di Redazione il 07/04/2025
Per il primo avviso pubblico, che riguardava 31 concessioni balneari, sono arrivate 99 richieste e nessun lotto è andato deserto, mentre per le 9 spiagge libere con servizi sono arrivate 54 domande con tre lotti deserti. Da oggi inizia la fase di apertura delle buste
Ostia (Rm) - Sono più di 150 le domande pervenute per ottenere una delle concessioni balneari andate a bando a Ostia. Per quanto riguarda il primo avviso pubblico, che riguardava 31 concessioni balneari, sono arrivate 99 richieste e nessun lotto è andato deserto.
Le richieste per le 9 spiagge libere
Riguardo il bando per le 9 spiagge libere con servizi sono arrivate 54 domande, con tre lotti deserti, per i quali sono in corso le valutazioni per assegnare i servizi connessi alla balneazione indispensabili per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica nei tratti di spiaggia, allestendo servizio di salvamento e bagni chimici per le spiagge che non sono già attrezzate.
Da oggi è iniziata l’apertura delle 150 buste per la valutazione delle proposte
Proseguono inoltre le attività di Ama per la pulizia del litorale, vagliatura e livellamento. Da oggi, lunedì 7 aprile, alle 15, è iniziata la fase di apertura buste per la valutazione delle proposte.
Al lavoro per l’estate del mare di Roma nella legalità, trasparenza e accessibilità
“Roma Capitale sta lavorando con grande impegno per garantire che l’estate 2025 del mare di Roma si apra nel rispetto della legalità, della trasparenza e della piena fruibilità – ha dichiarato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi –. Dopo lo stop imposto dalla sospensiva del Tar del Lazio, il Consiglio di Stato – accogliendo il nostro ricorso – ha sbloccato il percorso, permettendoci di riprendere con prontezza tutte le procedure. L’obiettivo è arrivare a una stagione balneare con un mare accessibile, ordinato e finalmente restituito alla cittadinanza. Si tratta di una corsa contro il tempo, di uno sforzo straordinario per ottenere l’apertura in tempo per la stagione balneare. Stiamo lavorando con rigore e trasparenza – ha aggiunto l’assessore Zevi – per garantire il corretto svolgimento di tutte le procedure, dalla valutazione delle domande all’assegnazione delle concessioni, fino al controllo dei titoli. Vogliamo che il litorale romano sia uno spazio pubblico vivibile, sicuro e aperto a tutti, simbolo di una città che cambia e si prende cura dei propri beni comuni”.

Tags: ostia, litorale romano