Ostia, ‘Ascolta, osserva, respira’: dedicata ai 5 sensi la Festa delle Oasi
Tema della Festa delle oasi e delle riserve è la scoperta del patrimonio di suoni e colori della natura, per provare le sensazioni benefiche dello stare in mezzo ai boschi, sulle coste e nelle paludi lontani dal caotico, rumoroso e grigio mondo delle città. Al Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia, l'oasi naturalistica realizzata in quella che prima era una discarica a cielo aperto, in cui sono state censite oltre 200 specie di uccelli, l'appuntamento è per il 23, 24 e 25 aprile, con tre giornate ricche di eventi, tutti ad ingresso gratuito e rivolti a persone di tutte le età! Tra le altre cose, il programma prevede, visite guidate, mini-corsi ed attività per bambini, il Convegno "Casa Comune e Terra Madre", l'inaugurazione della nuova stazione ornitologica, l'incontro con l'oca Becco di Rame ed ancora la liberazione di un rapace curato dal CRFS Lipu, incontri su pipistrelli, cani, il mondo veg e la mostra di Mark Palermo.
Questo il programma:
23 APRILE: "Casa Comune e Terra Madre - Dall'Enciclica "Laudato sì alla Custodia del Creato" (a cura di Centro Parchi Internazionale, Unitre Ostia Antica, CHM Lipu Ostia) Alle ore 11.30: Premiazione Ambasciatori della Natura (Colò, Imposimato, Maddalena) Alle ore 15.00: Convegno (con Alessandro Polinori, Danilo Selvaggi e Franco Tassi).
24 APRILE: - dalle ore 9.30 alle ore 13: visite alla Stazione Ornitologica del CHM, inserita nel progetto "Monitring", coordinato dall'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale. Le attività, svolte da Inanellatori formati ed autorizzati, prevedono la cattura temporanea e l'inanellamento dell'avifauna selvatica, ed il pronto rilascio in natura, dopo aver raccolto dati sulla biologia e sullo stato di forma e salute, degli animali. Alle ore 9.30 presentazione delle attività presso il Centro Visite Mario Pastore - ingresso libero; - Alle ore 10.00: visita guidata birdwatching a cura del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione Lipu Ostia - partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode; - Alle ore 15.00: mini-corso di birdwatching e breve visita all'oasi per famiglie con bambini - a cura del settore educazione ambientale del CHM Lipu Ostia - partecipazione gratuita, prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode; - dalle ore 16,00: Enrico Mariani sarà a disposizione di tutti, bambini e non, per realizzare insieme degliorigami ( arte della carta piegata di origine giapponese) e fare rane salterine, cicogne, cigni, corvi, pappagalli ecc. - Alle ore 17.30: Incontro con l'autore di "Becco di Rame", il Veterinario Alberto Briganti e con Ottorino, l'oca protagonista della vicenda. Durante l'incontro, i bambini potranno incontrare "Becco di Rame", ascoltare la testimonianza del veterinario ed autore della fiaba Alberto Briganti e vedere un documentario su questa bella storia - ingresso libero; - E per l'intera giornata, presso il Centro Visite Mario Pastore, stand di prodotti sostenibili e mostra Personale di scultura "Un uomo e la terra" - di Mark Palermo - in collaborazione con Parco Letterario Pier Paolo Pasolini - ingresso libero.
25 APRILE: - Alle ore 10.00: visita guidata birdwatching a cura del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione Lipu Ostia - partecipazione gratuita, prenotazione OBBLIGATORIA, scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode; - Alle ore 12.00: "Attraverso le nostre scelte quotidiane, impariamo a vivere in armonia con l'ambiente e tutti i suoi abitanti, per il bene del pianeta e per la nostra salute"- presentazione delle iniziative a cura diOstia Veg - ingresso libero; - Alle ore 12.30: liberazione di un rapace curato dal CRFS Lipu Roma - ingresso libero; - Alle ore 16.30: mini-corso di birdwatching e breve visita all'oasi per famiglie con bambini - a cura del settore educazione ambientale del CHM Lipu Ostia - partecipazione gratuita, prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode; - Alle ore 18.00: Educazione al Benessere del Cane: Gestione del cane al guinzaglio. Quali strumenti preferire, perché tira e come farlo smettere. Gli educatori saranno accompagnati da cani lupo cecoslovacchi - ingresso libero; - Alle ore 19.00: Alla scoperta dei pipistrelli con l'Associazione Tutela Pipistrelli Onlus - ingresso libero; - E per l'intera giornata, presso il Centro Visite Mario Pastore, stand di prodotti sostenibili e mostra Personale di scultura "Un uomo e la terra" - di Mark Palermo - in collaborazione con Parco Letterario Pier Paolo Pasolini.
Tags: ostia, litorale-romano