Ostia – Riceviamo e pubblichiamo da Gioacchino Assogna, presidente del comitato ‘Sos soccorso cittadino:


"Esprimiamo apprezzamento per il prezioso lavoro svolto dall'assessore Giacomina Di Salvo con i tavoli delle conferenze urbanistiche. Presentato ieri al Teatro del Lido il risultato delle diverse tappe che hanno caratterizzato le conferenze urbanistiche nel nostro territorio con la partecipazione di comitati, associazioni, professionisti e cittadini. La rappresentazione preziosa e meticolosa delle osservazioni, contributi e proposte raccolte danno un quadro più chiaro sia delle criticità, che delle potenzialità e degli interventi da effettuare nell'immediato e nel medio e lungo periodo. L'assessore e le collaboratrici hanno dimostrato realismo e consapevolezza delle esigenze evidenziate dai cittadini e i limiti di potere decisionale di competenza del Municipio, rispetto alle norme del PRG e degli strumenti urbanistici da adottare. Sono state rimarcate le forti criticità e particolarità presenti con particolare riferimento ai rischi idro-geologici, alla carenza di servizi e alle problematiche della mobilità, unitamente all'importante valorizzazione del grande patrimonio storico, archeologico, ambientale e culturale presente.


Noi abbiamo ribadito la necessità e urgenza di affrontare alcune priorità come la salvaguardia del territorio dalle persistenti alluvioni con un piano di raccolta delle acque chiare e l'adeguamento delle strutture di scolo, la realizzazione delle scuole dell'infanzia e dei diversi gradi con riequilibrio per quelle superiori nell'entroterra, l'ampliamento dei percorsi ciclo-pedonali e dei parcheggi di scambio presso le stazioni ferroviarie, l'esclusione dei territori a rischio idrogeologico, come il nostro, per l'utilizzo dei diritti edificatori nella linea di porre fine all'ulteriore consumo del territorio. Abbiamo evidenziato l'importanza dell'evoluzione istituzionale con l'attivazione della Città Metropolitana sia per i nuovi poteri ai comuni metropolitani e sia per una visione di "area vasta" nell'assetto dei servizi e delle scelte di sviluppo. Sono emersi elementi interessanti riguardanti la possibilità di Referendum consultivi e abrogativi anche nei diversi territori e le sollecitazioni per un PUA capace di guidare una evoluzione più aperta nella fruizione del mare e del fiume, colpendo le diffuse illegalità riscontrate. Ci permettiamo di segnalare un elemento negativo rappresentato dalla assenza degli altri membri della giunta e dei consiglieri municipali, come se i problemi in discussione non fossero di primario interesse nello svolgimento dei ruoli amministrativi e politici connessi. Tutto il materiale sarà messo in rete, comprese le oltre 300 schede con le proposte inoltrate. Un sentito ringraziamento per questa opportunità da utilizzare per un lavoro di sollecitazione alla pubblica amministrazione per gli interventi da adottare"
.

Gioacchino Assogna, presidente di Sos soccorso cittadino