Ostia, Azione civica: “Il municipio X decida per il X!”
Ostia - Il 26 ed il 27 maggio per le elezioni amministrative municipali (scheda rosa) ti invitiamo a votare Azione civica - Stefano Salvemme presidente e per ecco le nostre linee programmatiche. Ti ricordiamo che si può ricorrere anche al voto disgiunto (consigliere di una lista e presidente di un'altra coalizione). Le linee programmatiche di Azione Civica si basano su principi fondamentali validi per tutte le aree tematiche trattate e da trattare e non possono prescindere dal dare concretezza ed attuazione al “vero” decentramento ed alle “vere” autonomie del nostro territorio.
Il X decide per il X. Diminuire il peso della burocrazia nella gestione delle pratiche amministrative. Incontro annuale tra la Giunta e la cittadinanza per “informare” sullo stato dell’attuazione programmatica. Principio della “partecipazione” come strumento di governo. Ambiente Diffondere la cultura del riciclo, del riuso e della raccolta differenziata. Potenziare la pulizia dei parchi e delle aree verdi attraverso criteri di collaborazione pubblico-privato. Realizzare, insieme agli altri Enti competenti in materia, itinerari ed aree pic-nic all’interno delle aree verdi, creando in tal modo nuove opportunità di lavoro. Attuazione del Piano di Gestione della Riserva. Verificare, in collaborazione con la ASL RMD, i parametri attuali di Elettrosmog e le incidenze di malattie nelle aree ritenute ad alto rischio. Realizzare mappatura, in collaborazione con le diverse realtà locali, delle aree ritenute di interesse primario. Istituire uno sportello ambiente e numero verde a supporto dei cittadini per emergenze relative a: Elettrosmog; Amianto; materiali o situazioni ritenute dannose per la salute del cittadino. Arte e Cultura Azione Civica intende la “Cultura” come elemento fondamentale per la crescita dell’individuo e come arricchimento in termini di qualità della vita. La cultura può offrire una valida possibilità per creare posti di lavoro. La cultura deve essere uno strumento alla portata di tutti e per questo il modello “Teatro del Lido” è da conservare, riproporre e valorizzare.
Ricercare, localizzare, e mappare tutte le strutture comunali abbandonate od in disuso, convertendo le stesse, ove possibile, in luoghi espositivi di aggregazione per realizzare dei centri polifunzionali, da mettere a disposizione delle varie realtà associative del Municipio, per eventi culturali, mostre, concerti e rappresentazioni teatrali. Promuovere workshop, seminari e percorsi educativi per adulti e bambini, al fine di diffondere la cultura e l'arte in ogni sua forma. Concedere ai giovani artisti emergenti alcuni spazi al fine di potersi esprimere e promuovere attraverso le loro creazioni il miglioramento dell'aspetto urbano. Incentivare la realizzazione di laboratori creativi e di arte terapia per i bambini. Sostenere e diffondere l’artigianato artistico e le realizzazioni artistiche nelle sue diverse forme. Incentivare la progettazione partecipata come mezzo di sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Tutelare e valorizzare i monumenti di interesse storico archeologico presenti sul nostro territorio. Attività produttive e Turismo Rilancio della piccola e media impresa. Divieto assoluto di apertura di centri commerciali con contestuale promozione dei centri commerciali naturali e realizzazione di un polo dell’artigianato. Lotta all’abusivismo commerciale ed alla mancata applicazione delle norme che lo regolano. Creare una rete sistematica di piccoli e grandi eventi durante tutto l’anno esaltando la sinergia delle unicità del nostro territorio ai fini turistici. Sfruttare le unicità ambientali, storico-culturali ed artistiche del nostro Municipio per attrarre turismo strutturando delle proposte variegate, da diffondere attraverso le più importanti fiere del turismo nazionale ed internazionale. Realizzare un vero e proprio brand del tipo “Ostia mare di Roma” da promuovere in ogni attività rilevante ed un portale web specifico in partnership con le realtà imprenditoriali locali.
Istituire, insieme alle realtà imprenditoriali locali, una “Agenzia dello Sviluppo Economico e Turistico” (che vada oltre la Consulta) per il confronto, gli studi, le proposte e la realizzazione di progetti relativi a temi di progresso economico ed occupazionale. Incentivare, in collaborazione con le Rappresentanze di categoria e le Forze dell’ordine, l’installazione di impianti di videosorveglianza nelle aree di interesse commerciale prima, e successivamente nelle restanti aree residenziali del territorio Famiglia - Pari opportunità ed Infanzia Istituire un “Assessorato alle Pari Opportunità”. Creare un “Osservatorio per la donna”. Istituire un numero verde per ottenere informazioni utili sui servizi di assistenza alle famiglie con bambini, alle famiglie con anziani ed ai cittadini con problemi di salute. Formazione e mercato del lavoro Promuovere l’orientamento e le misure di accompagnamento al lavoro. Attivare corsi di formazione professionale per gli inoccupati, disoccupati, per le persone diversamente abili. Attivare corsi di riqualificazione professionale. Promuovere il Bilancio di competenze ed il Conseuling over 40. Effettuare, con le Rappresentanze di categoria, una mappatura del tessuto produttivo del X al fine di effettuare un’analisi dei profili professionali richiesti dal mercato corredata dall’analisi dei fabbisogni formativi. Istituire dei laboratori territoriali, di concerto con le Associazioni Datoriali e le Organizzazioni Sindacali, per definire le Politiche Attive del lavoro da promuovere nel X al fine di favorire l’occupabilità dello stesso.
Promuovere degli incontri tra gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori ed i Testimonial delle aziende presenti sul territorio. Creare un “Osservatorio del mercato del lavoro locale”. Organizzare nel X un importante evento sull’orientamento, sulle scelte scolastiche ed universitarie, sulla formazione professionale e sul mondo del lavoro. Incentivare la dematerializzazione dei documenti attraverso l'integrazione del protocollo informatico con sistemi di gestione documentale e workflow management. Inserimento dell'archiviazione documentale ottica sostitutiva e fatturazione elettronica. Diffondere gli strumenti informatici innovativi come la firma digitale e la posta elettronica certificata. Realizzare un portale multicanale dedicato al X Municipio che permetta ai cittadini di accedere alle informazioni ed ai servizi on line con un'area intranet dedicata al personale interno. Mobilità e Mobilità nuova Incrementare gli investimenti sul trasporto pubblico e sulle infrastrutture minori, agevolando gli spostamenti dell'utenza territoriale verso il centro della città e zone limitrofe ottenendo così l'abbassamento del livello di inquinamento Recuperare degli spazi a servizio di corsie preferenziale per il TPL, i ciclisti ed i pedoni. Creare della zone a "Km. 30" ed il conseguente dimezzamento della mortalità causata da incidenti in ambito urbano. Realizzare una rete di “slow cities” impegnate a promuovere una nuova filosofia di mobilità nelle città. Introdurre dei corsi di mobilità sostenibile nelle scuole.
Ostia Antica Razionalizzare ed organizzare un vero e proprio polo di attrazione culturale, artistico e rurale, di livello internazionale quale è potenzialmente Ostia Antica, con i suoi scavi, il Castello Giulio II e le altre ricchezze storico-artistiche del posto. Nella parte rurale incentivare la realizzazione di attività agricole per la produzione di prodotti locali e di ospitalità rurale Politiche Giovanili Inserimento nella realtà produttiva del territorio. Realizzazione di progetti atti all'introduzione del giovane nel sistema amministrativo gestionale del territorio Programmazione di incontri nelle scuole, con personale specializzato (Psicologi SERT) per la prevenzione delle dipendenze. Programmazione di incontri nelle scuole, con personale altamente specializzato del settore, contro gli abusi all'infanzia. Politiche Sociali Interazione tra giovani e terza età. Concertazione delle varie culture presenti nel territorio atte all'integrazione dell'individuo nel tessuto sociale. Promuovere la creazione di un “Osservatorio della qualità della vita nel X Municipio”. Sanità Ottimizzare il lavoro dell’Osservatorio Socio-Sanitario del X Municipio supportandolo con contributi da parte delle Istituzioni Municipali. Inserire nello stesso la problematica inerente la salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Creare un tavolo di intesa con ASL RMD attraverso il quale si preveda di: Strutturare all’interno dell’Ospedale Grassi un “Pronto Soccorso Pediatrico”. Implementare all’interno dello stesso un reparto di terapia intensiva pediatrica ed istituire sul X Municipio, attraverso un progetto pilota, la guardia medica pediatrica. Creare un tavolo di intesa tra la Regione Lazio, le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni Territoriali per la riorganizzazione dell'Ospedale e l'ottimizzazione delle risorse.
Scuola Concertazione tra le varie realtà socio economiche culturali del territorio per il finanziamento della progettualità scolastica attraverso l'Autonomia Negoziale. Riqualificazione dell'edilizia scolastica con inserimento di sistemi di sicurezza. Studi di fattibilità per la realizzazione di nuovi insediamenti. Sensibilizzazione sui temi dell'Ambiente e dell'Educazione Alimentare. Sicurezza idraulica Attuazione di ogni azione volta a risolvere e ad eliminare (nel tempo) il problema della sicurezza idraulica nel nostro Municipio. Sicurezza urbana Potenziare le sinergie con le Forze dell’ordine presenti sul territorio al fine di aumentare la sicurezza nel X. Dare continuità e stabilità alla presenza del Tribunale di Ostia. Sensibilizzazione all'utilizzo dei mezzi di prevenzione e lotta alla criminalità organizzata e all'usura. Sport Progettualità e realizzazione di programmi che possano individuare, prevenire e risolvere disagi di inserimento sociale del fanciullo, ragazzo al fine di accrescere l'autostima dell'individuo. Tutela delle minoranze e delle differenze Creare una rete di solidarietà indirizzata ai soggetti più deboli (il primato oggi spetta agli anziani). Realizzare una rete di “prevenzione ed attenzione sociale” con la collaborazione di tutte le forze presenti sul territorio per la creazione di azioni e di progetti atti ad andare incontro alle soluzioni delle problematiche sociali.
Abbattimento delle barriere architettoniche e lotta all’occupazione abusiva di parcheggi riservati ai portatori di handicap. Urbanistica e decoro urbano Istituire la partecipazione ed il confronto preventivo con le varie realtà cittadine su proposte o progetti che cambiano definitivamente il volto di vaste aree o comunque consistenti del nostro Municipio. Incentivare la progettazione partecipata come mezzo di sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Realizzare la riqualificazione naturalistica del lungomare, dalla foce del Tevere fino alle spiagge di Capocotta nei suoi diversi ambiti, caratteristiche e problematiche, discutendo la tipologia degli interventi con le rappresentanze cittadine, imprenditoriali inerenti la balneazione e l'accoglienza turistica sempre in un ottica di riacquisizione da parte della cittadinanza delle aree antistanti il mare.
Analisi e studio dei fenomeni delle maree e delle correnti marine, per comprendere e quindi arginare, il problema dell'erosione della costa, anche in virtù dei nuovi insediamenti (vedi porto). Attuare la riqualificazione del centro della città (area piazza della Stazione Vecchia-deposito COTRAL) restituendo il cuore della città alla stessa con una parte significante di interventi a destinazione pubblica ed ampliamento delle aree pedonali esistenti. Il Tavolo Partecipato, sul tema del Waterfront, viene riconosciuto come interlocutore dell’amministrazione nel confronto sul tema della riqualificazione urbanistica del lungomare di Ostia (come da recente proposta di deliberazione di Giunta Capitolina). Progettazione e realizzazione di un insediamento urbanistico stile “Borghetto” per conservare la memoria storica dell’Idroscalo.
Tags: ostia