XIII Municipio, a settembre il bando per la disabilità e lo sport
Ostia - Un progetto, per il momento sperimentale, il primo del genere della Capitale, è stato presentato questa mattina nella sala consiliare del municipio XIII. Con uno stanziamento di 20mila euro, l’amministrazione lidense e, in particolare, l’assessorato ai servizi sociali lancia una iniziativa partecipata che consentirà a bambini e adulti disabili del territorio, di svolgere attività fisica-sportiva.
In questi giorni parte, attraverso il sito del municipio XIII, un avviso pubblico, una campagna informativa che ha come scopo quello di individuare il bacino d’utenza al quale il progetto può rivolgersi e, allo stesso tempo, attraverso un sondaggio, capire quali sono gli sport più richiesti dalla stessa utenza. Attraverso un modulo infatti, gli interessati possono indicare le esigenze primarie alle quali il municipio può rispondere. Per quanto riguarda poi l’aspetto economico, la spesa che il cittadino deve affrontare è divisa a metà con l’amministrazione. Una volta ultimato il sondaggio, a settembre prenderà il via l’iniziativa vera e propria con un bando pubblico al quale possono partecipare associazioni ed altre realtà del territorio.
“Si tratta di un programma sperimentale - ha esordito il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani - non avendo in merito esperienze precedenti. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel rispetto di quello che è stato uno dei punti fondamentali del programma elettorale. Ci siamo dotati di strumenti idonei, di una giunta compatta e di persone valide come il qui presente Michele Colangelo, presidente della Consulta della disabilità, e stiamo operando al meglio. In questo caso - ha affermato ancora Vizzani - la regola della partecipazione economica del 50 per cento è, per così dire, elastica nell’ambito dell’applicazione del regolamento. Così da consentire a più persone possibili, soprattutto quelle più disagiate, di esserci, dando priorità a chi non usufruisce di servizi di supporto”.
“L’idea - ha affermato l’assessore alle politiche sociali, Lodovico Pace - è nata due anni fa, nel corso della prima edizione del Welfare della comunità. il progetto è stato poi portato all’interno della Consulta della disabilità e del Piano regolatore sociale, da dove sono partiti suggerimenti importantissimi per il prosieguo dell’iniziativa partecipata. Questo - ha proseguito Pace - è un segnale forte e, un passo dopo l’altro, stiamo procedendo sul cammino intrapreso all’insegna dei percorsi partecipati con la cittadinanza”.
“Avevamo a cuore da anni questo progetto - ha dichiarato Michele Colangelo, presidente della Consulta della disabilità - per tentare di andare incontro a più esigenze e lo sport è un momento fondamentale per il diritto alla salute e per il diritto a muoversi. Per uscire da una situazione ferma e quindi di esclusione.
Tags: ostia