Barriere Roma-Lido, Sentinelle: 'Ennesimo incontro con Atac'
Ostia - "In data 15 maggio 2012 siamo stati convocati dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma insieme ad ATAC, al Consigliere Comunale PD Valeriani, al Consigliere Municipale PD Sesa, per parlare di barriere fonoassorbenti sulla Roma Lido. Però prima di affrontare questo argomento, vorremmo raccogliere le decine e decine di segnalazioni che cittadini e negozianti ci stanno facendo, invitandoci ad intervenire sulla questione delle potature selvagge che stanno investendo la nostra città.
Leggendo la determina affissa in via Carlo del Greco si apprende che lo scempio colpirà 37 strade e che forse ci troveremo a luglio ed agosto con le potature in corso (ma chiamiamole con loro vero nome “capitozzature”). L’Amministrazione ha deciso di procedere, nonostante le denunce di tutte le organizzazioni ambientaliste (Lipu,WWF, ecc..), alla distruzione del verde della nostra città. I cittadini di Ostia abituati a strade piene di ombra dovranno adattarsi a stare allo scoppio del sole, per temprarsi. Praticamente lo fanno per noi, per il nostro bene. A parte gli scherzi, riteniamo che sia veramente assurdo continuare in questo masochistico comportamento. Comprendiamo che la burocrazia a volte complica la vita agli operatori, ma sta poi al buon senso di questi ultimi porre un limite agli interventi. I cittadini sono stanchi di vedere strade ridotte come via del Lido, via Paolini, via Olivieri, dove questa estate nessuno potrà trovare riparo dalla calura.
Tornando all’incontro di ieri sera presso l’Assessorato alla Mobilità, possiamo confermare che l’atteggiamento dell’ATAC è cambiato ed è ora più possibilista riguardo alla modifica del progetto delle barriere. Come confermato dall’Assessore Aurigemma però, eventuali sospensioni dei lavori e/o modifiche progettuali devono essere decise in ambito Regionale, luogo di provenienza del finanziamento e dell’incarico ad ATAC. Riteniamo quindi che a breve verrà convocata una riunione presso la Regione per determinare i passi successivi del progetto. Nel frattempo si cercherà da parte nostra di predisporre delle soluzioni alternative e più ecosostenibili." Lo dichiara in una nota Roberto Costantini, presidente del comitato Sentinelle degli alberi della Roma-Lido.
Tags: ostia