Ostia – Barriere antirumore sulla Roma-Lido: regione e comune favorevoli alle modifiche. Un risultato che sicuramente soddisferà i cittadini, in primo luogo il comitato Sentinelle degli alberi, che da mesi si battono per impedire la costruzione di un lungomuro in cemento lungo tutta la tratta ferroviaria compresa tra la stazione di Lido nord e la stazione Cristoforo Colombo.

 

L’assessore regionale alle politiche per la mobilità e il trasporto pubblico locale, Francesco Lollobrigida, ha incontrato oggi il presidente della commissione ambiente di Roma Capitale, Andrea De Priamo, per concordare una ipotesi di modifica al progetto dell’installazione dei pannelli antirumore in corrispondenza del centro abitato di Ostia levante.

L’intervento originario, voluto e approvato durante la giunta Marrazzo, era stato infatti contestato da alcuni comitati, sostenuti dai Verdi e dalle forze della sinistra, per la sua invasività.

 

L’assessore Lollobrigida e il presidente De Priamo, pur ribadendo che l’abbattimento dell’inquinamento acustico è un obbligo di legge e non una azione discrezionale delle amministrazioni, hanno tuttavia decisoo di verificare la possibilità di rimodulare l’intervento e di concentrare le limitate risorse disponibili per schermare dal rumore, come primo stralcio del progetto generale,  gli edifici sensibili, ossia scuole e ospedali, presenti lungo la tratta interessata.

 

Questo comporterà che, finché non saranno disponibili nuove risorse, le barriere antirumore non saranno istallate in alcune tratte inizialmente interessate. Le modifiche proposte saranno presentate domani ai cittadini durante un incontro fissato presso la sede dell’assessorato regionale alla mobilità.