Ostia – E’ stato fissato per il prossimo 10 settembre un incontro tra il comitato Sentinelle degli alberi Roma-Lido, la Direzione trasporti della Regione Lazio, l’Atac e le altre associazioni dei pendolari, i CdQ Ostia nord, Parco della Vittoria, Vivaldi, Comitato civico e ambiente e Largo Roncagli per discutere il progetto delle barriere antirumore lungo la tratta ferroviaria.

 

Nel corso della riunione che si è tenuta venerdì scorso alla Pisana la Regione ha rinnovato la disponibilità, già data il 30 luglio, a presentare un nuovo piano degli interventi meno invasivo per la città di Ostia,  volto a  tutelare le zone sensibili quali scuole e ospedali. Ciò permetterebbe di avere dei pannelli fonoassorbenti soltanto in quelle aree dove è davvero necessario limitare il rumore prodotto dallo sferragliare del trenino senza per questo stravolgere l’intero assetto urbano con la costruzione di un muraglione in cemento lungo 5 chilometri.

 

Roberto Costantini, presidente del comitato Sentinelle degli alberi, ha però tenuto a ribadire “la contrarietà a risolvere il problema attraverso le barriere sottolineando che bisognerebbe intervenire innanzi tutto sulla fonte del rumore”.

 

 

Venerdì scorso è stato esaminato anche il nuovo piano dei lavori. Sono emerse alcune criticità che saranno oggetto di verifica e di confronto tra le parti. “Per i comitati rimane basilare la difesa del verde e degli alberi e la riduzione dell’impatto ambientale causato dai pannelli: l’obiettivo è quello di azzerare gli abbattimenti e di limitare al minimo indispensabile la cementificazione del territorio”, dichiara Roberto Costantini.