Ostia - Ancora una splendida notizia da Ostia dove è stato scoperto un altro nido di uova di tartaruga marina sulla spiaggia di ponente, sul lungomare Duca degli Abruzzi. Il ritrovamento avviene a pochi giorni di distanza da quello che ha permesso il recupero di 103 uova, una delle quali purtroppo rotta, trasferite in seguito nella più tranquilla spiaggia della Tenuta presidenziale di Castelporziano dagli esperti di TartaLazio, la rete della Regione Lazio preposta alla salvaguardia di questi animali.

"Un’altra bellissima notizia da Ostia: seconda straordinaria deposizione di uova di caretta-caretta sempre sulle spiagge libere del lungomare Duca degli Abruzzi. Un bel segnale per lo stato del nostro mare subito rilevato da Alessandro Polinori Lipu e che ha visto la rete regionale TartaLazio nell’operazione di recupero e tutelala delle uova", ha commentato l'assessore alla Transizione ecologica del X Municipio Andrea Gasparini

"Oggi ho vissuto un'emozione unica!", racconta le fasi del ritrovamento in spiaggia Alessandro Polinori del Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia. "Stamattina - spiega - vengo contattato dall'amico Nicola Campomorto il quale aveva ricevuto una segnalazione relativa ad una possibile seconda deposizione di Tartaruga marina sul Litorale di Ostia, ancora una volta ad Ostia Ponente, a pochi centinaia di metri dalla prima, questa volta non lontano dal Porto Turistico di Roma. Mi precipito e dopo poco identifico le tracce ed il luogo della deposizione. Che felicità! Contatto l'amico Dario Ponti , il X Municipio, Tartalazio. Mi raggiungono - prosegue - altri volontari del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (Franco, Valter, Arianna, Ivan, Stefano) e realizziamo una recinzione di fortuna, mettendo in sicurezza il sito, arrivano rappresentanti della Guardia Costiera e del X Municipio (la Presidente Giuliana Di Pillo e l'Assessore Gasparini) e del Comune di Roma (il consigliere Ferrara)".

"Poi l'arrivo di Luca Marini di Tartalazio e la decisione di prelevare le uova (ben 103!) e spostarle (come in occasione della precedente deposizione ostiense) qualche km più a Sud, sempre nel X Municipio, ma all'interno della Tenuta presidenziale di Castelporziano, laddove il punto in cui aveva deposto era troppo vicino al mare e quindi a rischio mareggiate e le scogliere circostanti avrebbero potuto rappresentare un potenziale pericolo per i nuovi nati. Che dire? Una mattinata faticosa ma meravigliosa! Bello vedere le facce emozionate dei bagnanti, - continua Alessandro Polinori - bello raccontare della Tartaruga marina di Ostia ai primi due bagnanti incontrati non appena identificato il nido, una coppia di turisti della Repubblica Ceca emozionatissimi per quanto avevano di fronte. Bello pensare che, a poche centinaia di metri dai nidi di aironi rossi, fistioni turchi, nitticore e cavalieri d'Italia del Chm Lipu Ostia, abbia deposto, per la seconda volta in 15 giorni, le proprie uova una specie meravigliosa come la Caretta caretta (ed ora aspettiamo la terza deposizione!), mentre in mare abbondano i delfini, il tutto tutelato grazie ad un prezioso gioco di squadra tra volontari ed autorità. Non dimenticherò mai il momento in cui ho visto quelle tracce sulla sabbia. La Natura - conclude - riesce sempre a regalare momenti unici".