Ostia – Alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia al via una settimana ricca di appuntamenti assolutamente da non perdere. Si comincia domani, lunedì 13 maggio, alle ore 16,30 , il vernissage della mostra di Antonello Morsillo  “Svestiti di carne, i martiri del pensiero”. Martedì 14 maggio, alle ore 17, per ‘Maggio dei libri’ Antonio Manzini presenta il suo libro“Pista nera”,  ed. Sellerio, a cura di Teresa D’Antoni.  Attore e sceneggiatore, romano Antonio Manzini (allievo di Camilleri all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica), ha esordito nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l'antologia Crimini. Venerdì 17 maggio, alle ore 18, proseguono gli eventi con ‘Maratona d’Autore’, una iniziativa per conoscere gli autori emergenti: Carmelo Albanese, Claudia Casanovas, Felisa Chalcoff, Angelo Gregori, Paolo Mantioni, Federica Ruggiero.

Venerdì 17 maggio, ma alle ore 20,30 per Maggio dei libri Catena Fiorello presenta il suo libro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi, sogni e ricette di una famiglia come tante. La mia” ed. Rizzoli a cura di Teresa D’Antoni. Autrice e conduttrice televisiva nonché sorella di Rosario e Beppe, Catena presenterà il suo ultimo libro intimo, commovente, ironico, affollato di personaggi che la sua penna  fa rivivere sulla pagina con la stessa intensità dei profumi che riempivano i pomeriggi della sua infanzia.


Sabato 18 ore 11,00 - Finissage della mostra di Antonello Morsillo con la proiezione del film “Alla luce del sole” di Roberto Faenza. La trama. Chiamato dal vescovo di Palermo ad occuparsi della parrocchia di un quartiere alle porte della città, il quartiere Brancaccio, in meno di due anni Giuseppe Puglisi riesce a costruire un Centro di accoglienza. Qui, coadiuvato da un gruppetto di giovani volontari, lotta giorno dopo giorno per salvare dalla mala vita decine di piccoli innocenti. Presto capisce che per incidere in quel tessuto disgregato bisogna fare e dare di piú, scontrandosi con l'inerzia del potere locale per avere una rete fognaria, una scuola, un distretto sanitario, cose che al Brancaccio mancavano da sempre. Inevitabilmente il suo percorso lo porta a entrare in conflitto con gli interessi del potere mafioso. Fu assassinato il 15 settembre 1993. La vera storia di don Giuseppe Puglisi, ricostruita dopo dieci anni di ricerche, testimonianze, confidenze. Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza, 7, Ostia.