Ostia: ‘BiciRoma Roar’: in 5mila dall’Eur a lungomare
Ostia – Oltre 5mila appassionati delle ‘due ruote’ hanno partecipato questa mattina alla ‘BiciRoma Roar’, la pedalata che si è corsa dal Palalottomatica dell’Eur fino al lungomare di Ostia. Nel corso della gara, che si è snodata lungo 60 chilometri, è caduto un ciclista ma fortunatamente non ha riportato lesioni gravi, soltanto qualche escoriazioni. Sono immediatamente intervenuti gli agenti del X Gruppo Mare della Polizia locale di Roma Capitale e i sanitari. Parallelamente si è svolta la ciclo-passeggiata alla quale hanno aderito oltre 4mila persone, tra cui l’associazione ‘Ostia in bici’, presente oggi con uno stand al lungomare pedonalizzato.
Per permettere lo svolgimento della gara è stata chiusa al traffico dalle 8.30 alle 13 la corsia centrale della Cristoforo Colombo tra via di Malafede e piazzale Cristoforo Colombo in entrambe le direzioni. Chiusi anche il Lungomare Lutazio Catulo, Lungomare Duilio, piazza Sirio, piazzale Magellano, lungomare Amerigo Vespucci (tra piazzale Cristoforo Colombo e piazzale Amerigo Vespucci), piazzale Amerigo Vespucci, via Litoranea (tra piazzale Amerigo Vespucci e Viale Lido di Castel Porziano) e viale del Lido di Castel Porziano. Soddisfatto per l’esito della manifestazione Fausto Bonafaccia, l'organizzatore.
“Oggi c’erano tutti alla pedalata dall’Eur ad Ostia sulla Cristoforo Colombo”, interviene Gianfranco Di Pretoro, responsabile piste ciclabili e viabilità della Federazione Ciclistica Italiana-Lazio. “Tutti, proprio tutti: gli agonisti, i cicloturisti, gli snob ciclisti, i fondamentalisti ciclisti e soprattutto tanti bambini. Sono stati momenti toccanti quando si è reso omaggio ad una delle ultime vittime della via Cristoforo Colombo, ma soprattutto una manifestazione compatta per far capire agli amministratori comunali e regionali che i ciclisti ci sono, tanti e sempre di più. I romani vogliono andare al loro mare in sicurezza sulla bici”, spiega Gianfranco Di Pretoro: “La Roma – Fiumicino sta diventando lo scandalo di Roma Capitale mentre le pressioni per la pista ciclabile ai lati della Colombo cadono sempre nel dimenticatoio. Il progetto è così fattibile da lasciare sgomenti. E i soldi? Dove sono i progetti per concorrere ai bandi europei? Dove sono i progetti per proporre l’opera alle grandi aziende private in cambio della sponsorizzazione decennale? Tutto giace immobile ma noi saremo una massa critica, forti, convinti della nostra ragione perchè la bici non fa bene solo a chi lo pratica ma anche all’ambiente che ci ospita ed al turismo sostenibile, il nostro petrolio. In conclusione voglio pubblicamente ringraziare Fausto Bonafaccia di Biciroma e Martino(Csi) per la loro stupenda organizzazione. Per inciso”, conclude, “il via alla manifestazione è stato dato dal consigliere Athos De Luca”.
Tags: ostia, entroterra