Ostia - Ha riscosso un grandissimo successo di pubblico l'iniziativa "Biosfiera 2012 - Prodotti ed Attività Sostenibili", organizzata dal Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, con il sostegno dell'Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro ed al Litorale di Roma Capitale ed il Patrocinio del XIII Municipio di Roma Capitale, e tenutasi presso l'area protetta alla foce del Tevere e l'adiacente Porto Turistico di Roma.


Migliaia di persone di tutte le età, provenienti da tutto il centro Italia, hanno partecipato alle tante iniziative, rigorosamente ad ingresso gratuito, organizzate per promuovere prodotti e stili di vita amici dell'ambiente, degli animali e della nostra salute.


Nel corso delle due giornate, oltre che visitare il villaggio fieristico allestito nello spazio antistante la spiaggetta del Porto Turistico di Roma, i visitatori hanno avuto modo di emozionarsi assistendo alle due liberazioni di uccelli curati dal CRFS LIPU Roma (tre gabbiani reali ed un gheppio, quest'ultimo liberato dal Presidente LIPU Fulvio Mamone Capria), di partecipare alle presentazioni del libro di Marco D'Amico "Tutto naturalmente in un'estate" (alla presenza di numerose personalità del mondo del giornalismo e della cultura), di apprezzare le splendide opere di Concetta Flore esposte in Birdland", di scoprire le meraviglie del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia attraverso interessanti visite guidate (anche con inanellamento e presentazione del corso di disegno naturalistico di Elisabetta Mitrovic, avvistando, tra le altre specie, voltolino, aironi bianchi maggiori, falco di palude e molto altro) ed ancora avvicinarsi all'educazione ambientale insieme a Lorenzo Nottari, al birdwatching insieme al Circolo dei Birdwatchers LIPU Ostia presieduto da Valter Ventura ed al mondo del volontariato targato LIPU insieme a Carlo Fonticoli. A conclusione dell'evento sono stati premiati da Claudia Camilletti e Pino Magliano dell'AFNI e da Marco De Silvi referente fotografia Naturalistica CHM LIPU Ostia i migliori scatti partecipanti al Biocontest fotografico 2012.


Un'iniziativa che ha consentito di coniugare lo sviluppo sostenibile con piacevoli iniziative all'aria aperta e che, considerato il successo riscosso, è pronta a dare appuntamento ai visitatori per la seconda edizione, che si preannuncia sin d'ora ancora più entusiasmante!


A tal proposito hanno dichiarato i responsabili del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia Alessandro Polinori e Luca Demartini: "Ringraziamo le numerosissime persone che, malgrado il tempo incerto, hanno affollato le tante iniziative in programma per BiosfIera 2012. Considerato l'interesse riscosso, la manifestazione, che nasceva dopo tre edizioni della fiera del miele e dell'olio bio, andrà avanti conservando i nuovi più ampi ed ambiziosi contenuti e proponendosi come un appuntamento sempre più importante nell'ambito delle iniziative promosse nel nostro territorio, allo scopo di favorire la crescita di un turismo realmente sostenibile. Un ringraziamento speciale - concludono Polinori e Demartini -desideriamo rivolgerlo ai tanti volontari della LIPU Ostia, senza i quali non sarebbe stato possibile organizzare una simile splendida iniziativa".