Ostia – Si è concluso questa mattina il maxi-intervento di pulizia delle scritte che deturpavano i muri degli edifici presenti a lungomare e nelle principali strade di Ostia. L’intervento, inserito nel progetto di riqualificazione del litorale avviato lo scorso mese di aprile su interessamento dell’assessore capitolino all’ambiente, Marco Visconti, ha permesso la bonifica delle aiuole e di tutti gli spazi verdi del lungomare da quintali e quintali di rifiuti che non erano stati rimossi da almeno due decenni. Ma in arrivo ci sono ulteriori importanti novità per strappare definitivamente il Lido al degrado, come anticipa a Ostiatv l’assessore all’ambiente del municipio XIII, Giancarlo Innocenzi.

 

 

La novità è stata annunciata a Ostiatv dall’assessore Innocenzi che ha preso l’impegno con tutti i cittadini del municipio XIII di far tornare all’antico splendore e decoro tutto il lungomare. E a settembre in arrivo manifestazioni ludiche e culturali su tutti i due chilometri di passeggiata. Stamattina la conclusione dei lavori di cancellazione delle scritte dei writer

 

 

 

Ostia - Oggi, con la pulizia al pontile di piazzale dei Ravennati delle scritte e degli scarabocchi di writer e vandali,  è terminata l’ultima tranche dei lavori. In totale, al Lido, sono stati ripuliti circa 30 mila metri quadrati di superfici grazie al lavoro dei 15 operai della squadra decoro dell’Ama che hanno utilizzato sei idropulitrici. L’intervento rientra nell’azione di contrasto alle scritte attuata da Roma Capitale e dall’Azienda municipale in tutta la città. Ad oggi sono infatti state ripuliti e restituiti al decoro oltre 500 mila metri quadrati.

 

 

 

Tra le strade sottoposte a restyling le centralissime via della Marina, viale Vasco De Gama, viale Paolo Orlando, via Capitan Consalvo, lungomare Paolo Toscanelli, corso Regina Maria Pia, lungomare Carlo Duilio, piazzale Cristoforo Colombo, lungomare Vespucci,  piazzale dei Ravennati e via delle Baleniere.

 

 

 

 

 

 

 

Ad illustrare i risultati fin qui ottenuti l’assessore Visconti, il presidente dell’Ama, Piergiorgio Benvenuti, e gli assessori municipali all’ambiente, Benvenuti, e ai lavori pubblici, Amerigo Olive che stamattina erano presenti al pontile di Ostia.

 

 

 

 

 

 

 

E’ però l’assessore Innocenzi che a Ostiatv anticipa un’importante serie di interventi che prenderanno il via già da domani mattina. Per quanto riguarda la cura del verde, saranno effettuati una serie di lavori di potatura lungo viale dei Romagnoli, in via della Macchiarella e via del Pantano fino ad interessare Dragoncello, dove la situazione è ormai diventata un’emergenza. “Provvederemo a lavorare nell’entroterra, laddove c’è maggior bisogno”, spiega Innocenzi. Che poi dichiara  che, sempre a partire da domani, gli operai delle squadre decoro riporteranno all’antico splendore e fruibilità le circa 100, 150 panchine di marmo del lungomare.

 

 

 

 

 

Le panchine, a causa dell’incuria, erano state praticamente sepolte dalla vegetazione cresciuta in maniera disordinata. Adesso che le potature sono state effettuate sono “venute” alla luce ma necessitano di un’accurata pulizia in quanto sporche e con delle tracce di resine vegetali. Si comincerà da piazzale Cristoforo Colombo fino ad arrivare a piazzale Magellano. “Ho in mente un progetto di piena riqualificazione di questi due chilometri di lungomare per renderli pienamente fruibili ai cittadini”, spiega l’assessore: “una volta strappate al degrado, queste aree accoglieranno a partire da settembre, ottobre una serie di manifestazioni di carattere ludico e culturale. Non più, dunque, soltanto il pontile ospiterà eventi ma tutta la passeggiata costiera”.

 

 

 

 

 

I costi di questi interventi?, domandiamo. “Rientrano nel progetto di Roma Capitale. Ciò che mi preme dire è però l’impegno che ho assunto oggi in qualità di assessore: intendo infatti garantire degli interventi “a chilometro zero” per risparmiare sui tempi e accelerare le operazioni”, chiarisce Innocenzi: “con questo intendo dire che per evitare che le squadre del decoro sprechino ogni giorno almeno due ore per arrivare a Ostia metterò a loro disposizione un punto di appoggio, un luogo cui fare riferimento. E’ questo il mio impegno con tutti i cittadini del municipio XIII”, conclude l’assessore.