Ostia – Domani mattina sarà ufficializzata la nomina di Emiliano Boschetto, il consigliere della Lista civica per Rutelli che subentra al dimissionario Riccardo Colagreco. La convalida avverrà nel corso del consiglio municipale. Si fa sempre più risicata la maggioranza al governo del municipio XIII:  saranno infatti tredici consiglieri PdL contro i dodici dell’opposizione. A garantire la maggioranza l’ex consigliere PdL, Riccardo Marinelli, passato nei mesi scorsi a La destra.

 
Il neo consigliere siederà nella fila dell’opposizione in quanto l’ex collega Colagreco fu inizialmente eletto nella Lista civica per Rutelli prima di passare al Gruppo misto e approdare, infine, al PdL.

 
Per Riccardo Colagreco, un’esperienza politica “infelice”, segnata lo scorso mese di maggio prima dalle dimissioni dalla carica da delegato alla tutela degli animali e poi, una decina di giorni fa, da quella di consigliere.


Le ragioni? Sempre le stesse, come dichiarò in entrambe le occasioni l’ex consigliere, tornato a svolgere a tempo pieno il lavoro di veterinario. Ossia: “Impossibilità a svolgere il ruolo per il quale sono stato eletto dai cittadini” e “ostruzionismo sia da parte della mia maggioranza che dall’opposizione, soffocate dall’inerzia”. “La mia è una scelta etica, morale: non torno indietro”, affermò.


Per Emiliano Boschetto, che si accinge a lavorare in questo scorcio di legislatura, il compito sarà delicato. Nubi burrascose si stanno intanto addensando sulla maggioranza dopo l’approvazione, giovedì scorso, di una delibera di giunta che dà il via libera al prolungamento di via Mar Rosso fino a via dei Pescatori.


Una decisione politica che ha sollevato, e continua a sollevare, un mare di polemiche. Fatta salva la soddisfazione dei comitati di quartiere Fiamme gialle e Osservatorio civico 13, si sono già fatti sentire, per protestare, i Verdi, gli ecologisti, l’associazione Ostia che cammina.


Sulla questione è intervenuto anche il consigliere municipale di Italia dei valori, Tonino Ricci. “Da sempre contrario all’apertura dell’arteria di levante, non capisco perché l’amministrazione Vizzani, ormai ridotta a lumicino con tredici consiglieri su venticinque, che ha fallito nella totalità del suo programma elettorale che puntava a “no cemento” mentre in realtà non solo le cubature le ha lasciate ma anzi le ha aumentate tradendo l’aspettativa dei cittadini e mandando il municipio allo sbando più totali, fallendo su tematiche quali sicurezza, lavoro, scuola, viabilità e chi ne ha più ne metta, sperperando  milioni di euro per le somme urgenze e per bandi quale quello dei parcheggi, adesso si accanisca per realizzare l’apertura di via Mar Rosso”, dichiara il consigliere dipietrista.


“E’ un’opera inutile perché non risolve il problema del traffico”, spiega. “Dannosa per l’ambiente perché insiste in un’area protetta quale la Riserva naturale statale del litorale romano e costosa in quanto si poteva risolvere il problema della viabilità allargando con una cifra irrisoria via Mar dei Coralli”.


“Per tutte queste ragioni ci attiveremo a fianco dei cittadini e dei comitati per impedire che un tale scempio sia compiuto”, conclude Tonino Ricci.


Durante i lavori del parlamentino lidense saranno discusse le proposte di deliberazione inerenti l’indizione delle elezioni per la nomina del comitato di gestione del centro anziani di piazza dei Sicani, ad Acilia, di via del Sommergibile e di piazza Ronca a Ostia. Per il centro sociale di San Giorgio di Acilia sarà affrontata la sostituzione del membro del comitato di gestione.


La Commissione regolamento porterà inoltre all’attenzione dei consiglieri l’installazione dei dispositivi audiovideo per la ripresa e la diffusione attraverso web cam dei consigli municipali.


All’ordine del giorno, poi, la delibera di  giunta comunale n. 315 del 15 ottobre 2008 finalizzata al reperimento di aree per l’attuazione del piano capitolino di housing sociale. I consiglieri Pd Francesco Spanò, Ornella Bergamini, Paolo Orneli, Giuseppe Sesa e Idv Ricci proporranno la sistemazione di segnalatori lampeggianti ed il rifacimento della segnaletica stradale in prossimità degli asili nido, scuole materne, elementari e medie del Tredicesimo.