Ostia, Bozzi: "Approvata mozione per la tutela della Fontana delle Poste, in condizioni di degrado"
"Come sanno molti cultori della nostra storia - aggiunge - e delle nostre eccellenze architettoniche, l'Ufficio fu progettato nel 1933 dall'architetto e ingegner Angiolo Mazzoni su commissione del Ministero delle Comunicazioni ed inaugurato nel 1934 per essere adibito a ufficio postale del litorale romano con il nome di Ricevitoria Postelegrafonica di Ostia Lido. Ve ne è una copia gemella presso l'Ala Mazzoniana alla Stazione Termini ben tutelata che i turisti vanno a visitare. La fontana invece é opera dell’artista, scultore e vetraio Napoleone Martinuzzi e rappresenta due sirene che sorreggono sopra il capo due calici d’acqua, circondata da un parapetto in travertino e rivestita di mattoni in pasta vitrea azzurra di Murano, che per la prima volta furono utilizzati come materiale nell’edilizia. Nel 1995 l’architetto Massimo Fazzino ne curò l’ottimo restauro, recandosi a Venezia presso gli artigiani per cercare di reperire i materiali originali dei rivestimenti. Parliamo dunque di un'attrazione segnalata da tutte le guide turistiche, che purtroppo viene costantemente maltrattata, di un vanto della nostra storia analizzata da studenti di tutto il mondo e per questo è doveroso difenderne la tutela e la valorizzazione".
"E anche se mi dicono che dopo mesi di incuria - conclude Bozzi - proprio stamattina c'è stata una pulizia del pavimento, non può certo bastare perché serve una manutenzione costante dell'opera, a partire dall'acqua che deve tornare a zampillare nella fontana. E per questo ci adpereremo".
Tags: ostia, litorale-romano