Ostia - L’innovativa campagna “Salva Occhi on the Beach”’ nasce allo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere i propri occhi dai dannosi effetti del sole. I villeggianti e i turisti delle località marine di Ostia potranno scoprire in che modo difendere i propri occhi da un’esposizione eccessiva e prolungata ai raggi solari. 
 

Attenzione agli occhi. I raggi UV possono creare fastidi non solo alla pelle, ma anche alla vista. Lo confermano diversi studi internazionali ed autorevoli oculisti ed esperti. Per questo arriva sulle spiagge di la Spezia la prima campagna “Salva Occhi On The Beach”, l’originale iniziativa sociale che attraverserà le principali località balneari per sensibilizzare sull’importanza di proteggere i propri occhi dai dannosi effetti del sole, ricordando di indossare, soprattutto nei mesi estivi, occhiali da sole con lenti di qualità. Non tutti sono a conoscenza dei pericoli per gli occhi dovuti ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari, come le cheratiti atipiche, cioè un’alterazione del fisiologico metabolismo corneale e l’accelerazione della formazione di cataratte, solo per citare alcuni esempi. La campagna è lanciata da Ottica Avanzi nelle principali località di Ostia oggi, 27 luglio, e domani, 28 luglio. Villeggianti e turisti presenti in spiaggia riceveranno da parte di vere e proprie “Eyes Angels” un braccialetto rilevatore di raggi UV e uno speciale opuscolo informativo di sensibilizzazione sul tema.

“Molti ignorano gli effettivi rischi per gli occhi dovuti ad un’eccessiva esposizione ai raggi UV. La campagna che lanciamo ha l’intento di rendere partecipe l’opinione pubblica su una tematica molto delicata – afferma Daniele Voltini, amministratore delegato del Gruppo Avanzi Holding – Per sensibilizzare sul tema della prevenzione e protezione degli occhi dai dannosi effetti del sole abbiamo pensato di rendere piu’ divertente e coinvolgente l’approccio a questo tema, realizzando una campagna che vuole veicolare un tema socialmente importante attraverso la creativita’ e l’intrattenimento”.

Tutti conoscono gli effetti del sole sulla pelle, ma spesso si trascurano i rischi per gli occhi, che possono essere evitati scegliendo occhiali da sole di qualità. Scegliere occhiali che rispondano ai criteri di qualità stabiliti dalle norme e direttive CE permette di evitare danni alla vista e reazioni allergiche, come quelli subiti di recente da una studentessa britannica, la quale, come riportato dal Daily Mail lo scorso 11 luglio, ha avuto una violenta reazione allergica al viso causata da un paio di occhiali da sole che aveva comprato per 2 euro su una bancarella in Spagna.

Numerosi studi e ricerche internazionali inoltre dimostrano l'effetto negativo dei raggi UV e diversi programmi di sensibilizzazione pubblica sulla protezione visiva sono stati realizzati, ma il ruolo delle lenti per proteggere gli occhi è stato raramente affrontato. I recenti sviluppi nell'industria del vetro hanno permesso di realizzare lenti con materiali che offrono un'ampia protezione dai raggi UV senza la storica perdita nella trasmissione della luce visibile. I medici e gli scienziati dell’ Henry Ford Hospital, di Detroit, nel Michigan, hanno realizzato lo studio intitolato “Photoprotection by window glass, automobile glass, and sunglasses” per identificare le proprietà, non solo delle lenti, ma dell’intera struttura dell’occhiale, che permettono la protezione dai raggi UV:  la tipologia di lente, la montatura, il colore della lente, la parte interna della lente ed il suo rivestimento.

Anche in Italia gli esperti sottolineano l’importanza di proteggere gli occhi, “Non sono moltissimi gli italiani sensibili a proteggere in maniera adeguata i propri occhi dai raggi UV –  spiega Luciano Cerulli, Docente d’Oculistica presso l’Università Tor Vergata di Roma – Quando si acquista un occhiale da sole, occorre guardare la quantità di protezione dai raggi UV. Gli occhiali senza marchio CE sono da evitare in quanto le loro lenti senza filtri, facendo aumentare il diametro pupillare, amplificano l’esposizione dell’occhio ai raggi ultravioletti e causano un maggior assorbimento di raggi UV. Occorre, quindi, acquistare un occhiale con alti filtri UV e che sia il più avvolgente possibile, per evitare che ci siano passaggi di raggi UV sia dalla parte superiore sia dai laterali dell’occhiale”. Le fasce di età più a rischio? “I bambini, avendo un cristallino perfettamente trasparente che consente una maggiore penetrazione dei raggi UV, e gli anziani, più esposti alle patologie retiniche” – conclude il professor Cerulli.

La campagna prevede un’informazione mirata ad approfondire l’importanza della protezione visiva e la scelta della colorazione lenti ideale per i propri occhi. Ad informare ed aiutare i villeggianti saranno le “Eyes Angels” di Ottica Avanzi, vere e proprie figure dedicate all’aiuto dei villeggianti che vorranno controllare lo stato di protezione della propria vista attraverso l’utilizzo di specifici braccialetti rilevatori di raggi UV. Questo strumento consentirà di conoscere il livello di protezione ottimale raccomandato per i propri occhi a seconda dell’intensità solare.

L’originalità della campagna “Salva Occhi On The Beach” consiste nel tono ironico con il quale il messaggio di prevenzione sarà veicolato. Un’azione di “guerrilla beach marketing” che cavalca la stagionalità estiva per comunicare un importante messaggio di prevenzione della vista. Protagonista della campagna è un braccialetto tecnologico: chi lo indosserà, vedrà apparire l’icona del sole. Più la tonalità è intensa, più i raggi UV sono dannosi e più è raccomandato proteggersi dall’esposizione solare.