La cerimonia di avvicendamento si è svolta giovedì 6 marzo presso il Salone d’Onore della Caserma ‘IV Novembre’. Il generale Trotta subentra al generale Francesco Mattana

Ostia (Rm) - Cambio al comando della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Ostia.
Alla presenza del Generale Ispettore per gli Istituti d’Istruzione della Guardia di Finanza – Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, giovedì 6 marzo si è svolta, presso il Salone d’Onore della Caserma ‘IV Novembre’ di Ostia la cerimonia di avvicendamento nell’incarico di Comandante della Scuola di Polizia Economico – Finanziaria di Ostia.

 

Il Generale Giancarlo Trotta subentra al generale Francesco Mattana

Al Generale di Divisione Francesco Mattana, che ha retto l’Istituto dal 14 luglio 2022 e che è stato destinato ad assumere l’incarico di Presidente della Commissione Permanente di Avanzamento presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, è subentrato il Generale di Divisione Giancarlo Trotta.

Il generale Giancarlo Trotta 

Il Generale Trotta è proveniente dal Comando Generale, quale Ufficiale Responsabile di Progetto, con una diversificata esperienza nel comando di unità territoriali, nel comparto della formazione, nonché della rappresentanza militare. Ha ricoperto, tra gli altri, i prestigiosi incarichi di Comandante Regionale Campania, Comandante Provinciale di Palermo e Bergamo, Ufficiale di collegamento tra il Ministero della Difesa e il Comando Generale nonché Capo Ufficio Reclutamento e Addestramento dell’Organo di vertice. Dal luglio 2018 all’aprile 2024, è stato inoltre Presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza dei Militari.

La cerimonia presso la caserma ‘IV Novembre’

Alla cerimonia hanno preso parte le Autorità locali, i Comandanti dei Reparti della Guardia di Finanza alla sede, il personale della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, rappresentanze dei docenti e dei militari frequentatori dei corsi in atto presso l’Istituto, oltre alle Sezioni dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, polo addestrativo di eccellenza 

Il Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti ha espresso "viva soddisfazione per l’elevatissimo livello qualitativo dell’offerta formativa della Scuola, anche sotto il profilo internazionale e per le molteplici iniziative realizzate, augurando i migliori auspici di successo".

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria è, infatti, un polo addestrativo di eccellenza sia per la Guardia di Finanza che per le Istituzioni di 170 Paesi, grazie alle partnership sviluppate con primarie Organizzazioni internazionali.

In questo ambito, l’Istituto è International Academy for Tax Crime Investigation dell’O.C.S.E., Partnership Academy dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), nonché Framework Partner di Cepol, l’Agenzia europea per la formazione delle forze di polizia. Dal settembre 2023, inoltre, è stata riconosciuta quale Academy di Eppo, l’Ufficio del Pubblico Procuratore Europeo, istituito per il contrasto alle maggiori frodi in danno del bilancio dell’Unione europea e ai reati connessi.