Ostia, cani e gatti: prevenzione e salute alla Biblioteca Morante
LA SALUTE - Venerdì 8 aprile, alle ore 18, l’incontro ‘Cani e gatti, prevenzione e salute: dalle vaccinazioni all’alimentazione, tutto quello che c’è da sapere quando si ha un animale in casa’, relatore il dottor Paolo Fulignati, medico veterinario. E’ sempre una scelta importante accogliere un animale domestico. Il più delle volte però lasciamo che le abitudini alimentari, la comodità nelle scelte di spesa e cucina, portino a viziare i nostri amici a quattro zampe a rischio della loro stessa salute. L’incontro con il dottor Fulignati ci aiuterà a capire in pochi passaggi chiari e documentati come sia possibile mantenere un rigore nell’educazione dei nostri cari compagni di vita. Spazio verrà dato anche al tema, purtroppo assai diffuso, del randagismo. Il soccorso, l’accoglienza e tutto ciò che c’è da sapere per aiutare un animale in stato di pericolo e sofferenza. Verranno anche dati cenni alle vaccinazioni fondamentali e tutte quelle informazioni utili per chi sta decidendo ora di adottare un animale.
DIALOGO UOMO-CANE - Sabato 9 aprile, alle ore 11, ‘Il dialogo tra uomo e cane secondo l’approccio zoo antropologico, un seminario a cura de Il soffio di Gaia di Flavia Seri e Camilla Sanpietro. Associazione culturale I-Gea. La zooantropologia è la scienza che studia la relazione con gli animali non-umani e uno dei principi cardine su cui fonda è il dialogo. Il dialogo è condivisione e incontro. È un processo in equilibrio in cui le parti coinvolte si scambiano conoscenze, storie, emozioni, sensazioni e costruiscono insieme una nuova esperienza. Ha il potente compito di facilitare gli scambi sociali, costruire legami e porre le basi per il co-apprendimento. Negli animali sociali, come il cane e l’uomo, il dialogo consente la crescita personale poiché è proprio nelle relazioni sociali che si esprimono e si sviluppano personalità e identità. Ma non può esserci dialogo senza consapevolezza di sé e autenticità. Lo sviluppo relazionale con il cane, quindi, presuppone il contatto con noi stessi, un ritorno al nostro sé, per poter superare i nostri limiti ed incontrare la diversità del cane in un rapporto dialogico etico. Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza, 7, Ostia. Tel. 0645460487.
Tags: ostia, litorale-romano