Ostia – E’ di 8 persone arrestate il positivo bilancio dei controlli dei carabinieri durante il ferragosto. Oltre 900 militari in divisa e in borghese sono stati impiegati dal gruppo di Ostia nel dispositivo di maxi-controllo del territorio a tutela della sicurezza.

 

 

Obiettivo dei servizi la prevenzione dei furti in abitazione, nei centri commerciali e sulle auto  per assicurare un periodo di tranquillità ai turisti e ai vacanzieri e a tutti coloro che hanno scelto di rimanere nelle loro abitazioni o al lavoro.

 

 

 

Inoltre, con il supporto dei carabinieri della Compagnia d’intervento operativo del 7° battaglione “Toscana” e del Nucleo cinofili di Santa Maria di Galeria sono stati organizzati specifici posti di controlli alla circolazione stradale, nei punti nevralgici delle arterie e sulle consolari per arginare il fenomeno degli incidenti nei pressi di molti locali della movida notturna e verso le località marine.

 

 

La notte scorsa, durante un controllo stradale dei carabinieri della stazione di La Storta, è stato fermato un veicolo con a bordo due persone. Il comportamento del conducente ha insospettito i militari che hanno pertanto effettuato una perquisizione recuperando all’interno di un marsupio nascosto sotto il sedile quasi mezzo etto di marijuana. I due balordi, O.O.G.L. 18 anni, colombiano, e A.H.I., 24 anni, brasiliano, sono stati arrestati per la violazione della legge sugli stupefacenti e messi a disposizione del tribunale di Roma in attesa del giudizio direttissimo.

 

 

 

A Lido centro, invece, nei pressi della stazione della metro, i militari della stazione di Casalpalocco hanno arrestato A.I., un rumeno in Italia senza fissa dimora, che, alla richiesta di fornire le proprie generalità, ha opposto resistenza ingaggiando con i carabinieri una breve colluttazione provocando il ferimento lieve di uno di loro.

 

 

 

In prossimità del litorale, decine di militari in borghese e in divisa hanno battuto il lungomare per prevenire furti di zaini, portafogli ed altri oggetti lasciati incustoditi dai bagnanti nelle auto. Proprio durante uno di questi servizi, una pattuglia ha individuato un pregiudicato mentre tentava di forzare la serratura di una vettura parcheggiata nei pressi del lungomare Paolo Toscanelli, a Ostia. Il ladro, C.I., 23 anni, italiano, è stato immediatamente arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria di Roma.

 

 

A Ponte Galeria gli uomini del nucleo radiomobile di Ostia e della locale stazione hanno individuato due persone, una donna, pregiudicata, F.N. 38 anni, romana, e un uomo, M.F., 41 anni, romano, i quali, nonostante fossero sottoposti al regime degli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni per reati inerenti gli stupefacenti, passeggiavano indisturbati per le vie cittadine.

 

 

Grande attenzione è stata dedicata anche al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Ad Ostia, infatti, in occasione di un mirato servizio, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno arrestato M.P., pregiudicato, 49 anni, romano, senza fissa dimora, sorpreso a svolgere l’attività abusiva. L’uomo, per sfuggire ai controlli, ha dichiarato anche dichiarazioni false sulla propria identità personale.

 

 

A Civitavecchia, infine, i militari della locale compagnia hanno tratto in arresto P.A., 37 anni, responsabile di aver appiccato fuoco ad un’area verde ad un fondo ad Aranova di Torrimpietra. Le fiamme si sono immediatamente propagate sino alla parte opposta dell’area inizialmente interessata, tanto da richiedere il massiccio intervento dei vigili del fuoco di Cerveteri. La “sfortuna” di P.A. è stata quella di essere stato notato da un carabiniere in congedo che, avendo assistito alla scena, ha dato precise indicazioni ad una pattuglia di colleghi consentendo così di rintracciare e bloccare il piromane nella propria abitazione, dove si era rifugiato subito dopo il terribile gesto. 

 

 

La tranquillità in mare e sui laghi e fiumi è stata garantita dalle motovedette dell’Arma che hanno pattugliato le 12 miglia di specchio d’acqua effettuando numerosi controlli alle moto d’acqua, ai diportisti e ai sub indisciplinati per assicurare sia in mare sia nel lago di Bracciano una balneazione in condizioni di massima sicurezza.