Movimento 5 Stelle: “No alla privatizzazione delle spiagge libere di Ostia”
Ostia – Anche il Movimento 5 Stelle del municipio XIII si oppone alla decisione di “privatizzare” un tratto di spiaggia di Castelporziano, che l’estate scorsa è stato al centro di forti contestazioni e opposizioni da parte di Sel.
“Non contenti di aver privatizzato gran parte del litorale ostiense e di aver consegnato con gli ultimi bandi che di fatto escludono le cooperative sociali le rimanenti spiagge libere alla mercè degli “amici degli amici” ora provano a privatizzare un ulteriore tratto di spiaggia facente parte della Riserva del Litorale Romano”, denunciano al movimento.
Una determina dirigenziale del Municipio Roma XIII ha infatti affidato ad una associazione la “…concessione di 250 metri di arenile facenti parte della spiaggia di Castel Porziano nel tratto confinante con la tenuta del Presidente della Repubblica…a seguito di una indagine informale” .
“Ma non finisce qui. Sebbene nella determinazione generale sia inserita una postilla che esclude e vieta “…il posizionamento di manufatti, strutture e coperture nonché la pratica del commercio fisso e mobile di ogni genere” fonti ben informate affermano che l’associazione Pro Locum Ostium è stata autorizzata dall’ufficio delle dogane «a posizionare su’un area di circa 12.000 mq un chiosco di circa 100mq, 13 cabine standard e 2 cabine per disabili» e «perpendicolarmente alla linea di battigia, tra la spiaggia data in concessione e il resto della spiaggia, un gonfiabile divisorio, senza soluzione di continuità, del diametro di un metro circa».
“In pratica l’ennesimo regalo agli “amici””, attacca il Movimento 5 Stelle che pertanto proporrà una interrogazione per avere chiarimenti in merito questa ennesima proposta definita “priva di senso”.
La concessione in questione infatti per essere valida avrebbe dovuto avere il parere favorevole del Ministero dell’Ambiente (che non è stata richiesta) in quanto il sito in questione è un (SIC) Sito di Interesse Comunitario e perciò vincolato a norme precise come decreta la Legge 8 luglio 1986, n. 349, inoltre : - Il decreto del Presidente della Repubblica (12 aprile 1996) dice chiaramente che per tali aree serve una valutazione opportuna per il rilascio di permessi.
“Il ministero dell'ambiente (D.P.R. 8-9-1997 n. 357) all'art. 8 dice chiaramente per le aree in questione: "L'autorità competente al rilascio dell'approvazione definitiva del piano o dell'intervento acquisisce preventivamente la valutazione di incidenza, eventualmente individuando modalità di consultazione del pubblico interessato dalla realizzazione degli stessi".
“Insomma Castelporziano”, concludono, “la spiaggia che Saragat ha regalato ai romani è un Sic e manca la valutazione ambientale che non sarebbe mai stata rilasciata. Ancora una volta le norme sono state scavalcate per venire incontro ai bisogni degli amici”.
Tags: ostia