Ostia - Novità per i pedoni che quotidianamente attraversano via Cristoforo Colombo. In arrivo due sovrappassi pedonali che metteranno in collegamento i quartieri di Casalpalocco, Axa ed Infernetto, così come richiesto da anni dai residenti. L'amministrazione capitolina, sollecitata dal presidente del municipio X, Andrea Tassone, ha deciso di dare il via libera alla realizzazione di entrambe le opere. Per il sovrappasso che collegherà via Pindaro con via Ermanno Wolf Ferrari, all’Infernetto, sono già disponibili 140.000 euro provenienti dal Fondo per la sicurezza stradale. Il ponte, una struttura in legno lamellare e acciaio che dovrà avere un’altezza minima di 4,5 metri e una lunghezza non inferiore ai 45 metri, sarà dotato di una pedana meccanica per consentire l’accesso ai disabili. Martedì pomeriggio, il dirigente della Unità organizzativa tecnica del X Municipio Paolo Cafaggi e i tecnici del Dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana (Simu) del Comune di Roma hanno effettuato un sopralluogo insieme al minisindaco. Nelle prossime due settimane l’Unità organizzativa tecnica del X Municipio predisporrà un progetto preliminare che sarà sottoposto al dipartimento Simu, ufficio ponti e viabilità.


Quindi, dopo le acquisizioni dei pareri, sarà redatto un progetto definitivo in base al quale sarà bandita la gara per l’appalto di progettazione e costruzione del sovrappasso. “Crediamo in questo modo di dare risposte alla nostra comunità, sconvolta dal tragico investimento di Lorenzo Greco, il ragazzo di 17 anni, travolto sulla via Cristoforo Colombo nella notte di Capodanno. Non vogliamo che episodi come questi continuino a verificarsi pertanto siamo convinti che opere pubbliche come questa porteranno una maggiore sicurezza sulla neoconsolare" ha dichiarato il presidente Tassone. Per quanto riguarda il secondo cavalcavia, invece, bisognerà attendere che lo stanziamento dei fondi sia inserito nel bilancio capitolino 2014 perché possa essere realizzato a partire dall’estate prossima.


Immediate le risposte di chi come Labur o CC 13 hanno da subito condannato la realizzazione dei due sovrappassi, ritenendoli ‘costosi e inutili’, ma soprattutto di Pierfrancesco Marchesi che ai microfoni di Ostia Tv ha tenuto a sottolineare: " Il 23 febbraio 2009 come dimostrano i verbali, la commissione lavori pubblici da me presieduta si è riunita per discutere della realizzazione di attraversamenti pedonali zebrati e illuminati sotto i semafori negli incroci di via Pindaro, via Casalpalocco, e via Canale della lingua. Presente anche un tecnico del GIT e del XII Dipartimento di Roma Capitale che avevano dato esito positivo alla realizzazione di tali attraversamenti. E' sconvolgente , ha concluso Marchesi, che il via libera alla realizzazione di queste opere, già pensate in passato, si avvenuta tre giorni dopo un episodio tragico come la morte di un ragazzo. Una vera e propria strumentalizzazione alquanto inutile, ha aggiunto Marchesi, visto che per mettere in sicurezza incroci critici come quello di via Pindaro basterebbe avvallare la corsia centrale realizzando una rotonda per regolarizzare il  traffico locale".