Ostia - Contro le discariche abusive ed il degrado che deturpano le aree verdi del XIII municipio il CdQ Parco della Vittoria-Silvio Messina dà appuntamento a tutti i cittadini al Parco XXV Novembre, con ingresso da via Pietro Rosa, domenica 10 giugno alle ore 17. “Intendiamo denunciare lo stato di abbandono del verde pubblico”, spiega Alessandra Perlusz, presidente del direttivo: “facciamo notare la nostra presenza: siamo nati come comitato proprio per difendere un angolo di verde”.

 

In tutti i comprensori del Tredicesimo, non solo al Lido, lo stato di abbandono e di degrado del patrimonio verde sono evidenti. Forse mancano progettualità, programmazione e metodologia di lavoro, sostengono gli “esperti”. O, forse, semplicemente mancano i fondi. Ovunque discariche abusive e incuria sia del verde pubblico sia dell'arredo urbano. In barba al Mare di Roma. All’Ostia turistica da esportare all’estero.

 

Nel municipio XIII si rincorrono da anni gli stessi problemi che mettono in evidenza una drammatica criticità dei tempi operativi ed organizzativi. Il bando pubblico per la gestione del verde, già esteso a tutti i municipi della Capitale, potrebbe contribuire a migliorarne la gestione, destinando i fondi previsti per altri interventi. Ma da tempo non se ne sa più nulla. Eppure non è peregrina l’ipotesi di affidare i parchi ai cittadini o a delle cooperative, che allontanerebbero il rischio di degrado ambientale e sociale. Il XIII, l’unico della capitale ad avere la delega per la gestione del verde pubblico, su questo tema è in fortissimo ritardo.

 

Il Tredicesimo è il municipio di Roma con la maggiore estensione verde tra parchi, giardini e riserve: si tratta di circa 800 mila metri quadri. La manutenzione vede impegnati l’assessorato municipale e la competente commissione con gli operai, i tecnici e circa 7, 8  dipendenti. In fase di ultimazione i lavori di manutenzione a lungomare ma di cose da fare ce ne sarebbero davvero molte.