Ostia, cerimonia di chiusura dell’anno di studi 2012/2013 della scuola di polizia tributaria
Ostia – Si è svolta questa mattina presso la caserma “IV Novembre” di Ostia, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni e del comandante generale del corpo, Gen. C.A. Saverio Capolupo, la cerimonia di chiusura dell’anno di studi 2012/2013 della scuola di polizia tributaria, con la consegna dei diplomi e dei distintivi agli ufficiali frequentatori del 40° Corso Superiore di Polizia Tributaria. L’autorità di governo ha, inoltre, tenuto, nell’occasione, la tradizionale prolusione ufficiale. La scuola di polizia tributaria costituisce il polo formativo di eccellenza – le cui ampie proiezioni esterne sono significativamente attestate dai rapporti di collaborazione con primari organismi comunitari ed internazionali – attraverso cui il corpo cura la qualificazione e la specializzazione del proprio personale nonché di un crescente numero di funzionari esteri.
Le strategie formative vengono implementate dall’Istituto anche attraverso il ricorso alle più moderne tecnologie telematiche, come dimostrato dal consistente numero di corsi svolti in modalità e-learning svolti sulle molteplici aree tematiche di interesse istituzionale. In tale ambito, il Corso Superiore di Polizia Tributaria costituisce espressione peculiare dell’importanza che la Guardia di Finanza – attraverso la valorizzazione delle migliori competenze - attribuisce alla formazione dei propri futuri quadri dirigenti. Gli Ufficiali Superiori chiamati a frequentarlo dopo aver superato un concorso per titoli ed esami, al termine del biennale ciclo di studi, conseguono il “Titolo di Polizia Tributaria” e possono fregiarsi dell’apposito distintivo di merito riproducente la testa della Dea Minerva, governatrice della “conoscenza e dell’intelletto”.
Quest’anno - a conclusione di un’intensa attività di studio e di ricerca – gli Ufficiali del 40° Corso Superiore hanno realizzato un’articolata opera monografica sugli strumenti giuridici di contrasto ai fenomeni di corruzione ove vengono, peraltro, approfondite le novità introdotte in materia dalla Legge 190 del dicembre 2012 e che verrà adottata, come testo di studio, nell’ambito dei prossimi corsi di post-formazione della Scuola. Alla cerimonia, hanno presenziato le più alte Gerarchie del Corpo, personalità del mondo istituzionale, accademico, scientifico e professionale, le locali Autorità civili e militari nonché tutti gli Ufficiali del quadro permanente dell’Istituto, i frequentatori dei corsi in atto presso l’Istituto e gli Ufficiali Allievi frequentatori dei corsi di Applicazione e Speciali dell’Accademia, sede di Castelporziano.
Tags: ostia