Ostia, al Chm la storia di ‘Becco di rame’, la coraggiosa oca salvata con una protesi
Ostia – Appuntamento sabato 1 marzo al Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia in occasione dell’incontro con l'autore di "Becco di rame", il veterinario Alberto Briganti e con Ottorino, l'oca protagonista di una commovente, straordinaria vicenda. Tutto ha origine quando l’oca, che si trovava in una fattoria, è vittima dell’aggressione da parte di una volpe, che fa razzia in un pollaio. Ottorino, coraggiosamente, difende e salva tutti i suoi amici ma la volpe riesce a romperle la parte superiore del becco. Il tipo di lesione non permetteva, purtroppo, alcun tipo di cure e l'unica strada da percorrere era quella di un'eventuale protesi che avrebbe dovuto essere ideata con urgenza dal medico veterinario.
Il veterinario al quale fu portata l'oca, che da oltre dieci giorni non mangiava, preparò una protesi e, con una lamina di rame di un millimetro, ritagliò quello che sarebbe divenuto il nuovo becco. Con una tecnica innovativa il becco di rame fu fissato con successo. Da oltre un anno questa meravigliosa oca di razza Tolosa di oltre otto chili mangia tranquillamente ed è la vera protagonista dell'incredibile mondo di ‘Becco di Rame’, il libro che narra questa storia. La storia di Becco di Rame ha permesso di scrivere una fiaba per bambini che narra fedelmente sin dai primi momenti la vita del pennuto e la sua crescita in fattoria con i suoi amici, quindi dell’incidente subito e del felice epilogo. La vita per Ottorino riprende da quel momento e anzi i suoi rapporti con gli altri animali della fattoria migliorano.
Durante l'incontro che avrà luogo, ad ingresso libero, il 1 marzo alle ore 11.00 presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma, con ingresso da via dell'Idroscalo), i bambini potranno incontrare "Becco di Rame", ascoltare la testimonianza del veterinario ed autore della fiaba Alberto Briganti ed assistere ad un filmato su questa bella storia. Proposto come mascotte delle Paraolimpiadi di Rio del 2016 "Becco di Rame" è protagonista "di una storia non solo vera, ma anche avvincente e soprattutto ricca di valori, come il rispetto della vita, l'amicizia, la condivisione, la solidarietà, il legame animale-uomo, la pet-therapy e tanti altri ancora". Ai bambini presenti sarà regalato un poster con la Dichiarazione universale dei diritti dell'animale.
Tags: ostia