Ostia – Alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia il mese di marzo è dedicato alle donne. Martedì 11 marzo, alle 16,30, ‘La biblioteca del campo freudiano’ propone la proiezione del film  "L'albero di Antonia" della regista olandese Marleen Gorris; commento a cura di Paola D'Amelio e Maria Rita Conrado. Saranno presenti le psicoterapeute e psicoanaliste del Centro clinico Alios. Il film -  Affresco di una piccola comunità rurale nell'arco di quattro generazioni, dal 1945 alla fine del secolo. Protagonista invisibile: il tempo che passa. Linea narrativa: matriarcale. Antonia che generò Danielle che generò Thérèse da cui nacque Sarah, voce narrante. In questo Heimat fiammingo gli uomini sono in seconda fila: abietti o fragili o coglioni, talora gentili. Sagace, e qua e là furbesca, mistura di patetico e grottesco, pubblico e privato, violenza e tenerezza con una marcata componente anticlericale e un pragmatico amore per la vita, contrapposto al cupo pessimismo di un vecchio che cita Nietzsche e Schopenhauer.  Oscar 1996 del miglior film straniero. Venerdì 14 marzo, alle 20,30, per  ‘Cinema tra gli scaffali’  “Il canto delle spose” di Karin Albou, commento di Ilaria Piacentini. Sabato 15 marzo, infine, alle 11, inaugurazione della mostra "Meditazioni al femminile" a cura dell'associazione Spazi all'Arte con performance di poesie di Michela Zanarella. Visibile fino al 20 marzo. Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza, 7, Ostia.