Ostia – Martedì 19 marzo sarà inaugurata in via del Sommergibile, 11, a Nuova Ostia,  la “Città dei mestieri e delle professioni municipio XIII”. La Città dei mestieri e delle professioni si propone come uno spazio unico sul territorio dedicato all'orientamento, alla formazione, al lavoro e all’impresa, aperto a tutti, con accesso libero, gratuito e senza appuntamento.


L’obiettivo primario non è quello di sostituirsi alle realtà già presenti sul territorio – servizi per l’impiego e l’orientamento, centri lavoro e altre strutture pubbliche e private – ma di integrarsi con esse, in maniera sinergica e complementare, condividendo competenze e risorse in una logica di rete e pluripartneriato.


Il progetto era stato presentato lo scorso 7 novembre nell’aula consiliare “Massimo di Somma” nel XIII municipio. Si tratta, come detto, di un spazio  dove si potranno consultare liberamente e gratuitamente, senza appuntamento, materiale specializzato, test e strumenti multimediali dedicati all’orientamento allo studio, alla ricerca del lavoro, alla formazione in Italia ed all’estero, all’università e alla creazione di impresa.

 
Si tratta di un modello di orientamento diffuso in Europa – Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Italia – e nel mondo – Cile, Canada, Repubblica dell’Ile Maurice – che pone in primo piano la soddisfazione degli utenti adeguando l’organizzazione dello spazio, dei servizi e degli operatori ai bisogni di ognuno.


“Il servizio”, ha spiegato Anna Sagnella, responsabile degli inserimenti lavorativi del XIII Municipio, “prevede due possibilità: l’autoconsultazione e il colloquio con gli operatori. Il primo consiste nella consultazione di materiali in modo autonomo e individuale, con la possibilità anche di frequentare seminari e gruppi di lavoro; il secondo, invece, attraverso un colloquio condotto da operatori esperti provenienti dai diversi organismi partner, detti consiglieri, gli utenti vengono supportati nella costruzioni di percorsi professionali, nella scelta di un iter formativo, nella ricerca o nel cambiamento del lavoro, nella creazione di una propria attività professionale”. Il servizio è aperto a tutti: giovani e non, studenti, disoccupati, disabili, imprenditori e persone che vogliono diventarlo.


"E’ uno strumento che ci riempie di orgoglio, considerando che abbiamo ottenuto l’autorizzazione da parte del Comitato internazionale della Rete delle Città dei Mestieri a Parigi il 22 ottobre scorso”, ha detto Lodovico Pace, assessore servizi sociali XIII municipio. “Siamo il primo municipio di Roma e questo progetto è stato condiviso anche dal ministro del lavoro del governo francese, che ci ha sostenuti. Il polo dei mestieri è per tutti noi una grande opportunità”.


“Abbiamo realizzato e mantenuto una promessa”, ha affermato Giacomo Vizzani, presidente XIII Municipio: “vedere la riuscita di un progetto, immaginato da noi all’inizio di questa legislatura e vederlo concretizzato, è per noi una grande soddisfazione. La nascita di questo polo creerà una proficua mediazione nel settore professionale, con un occhio attento nel rapporto giovani, imprese e mondo del lavoro”.


“La Città dei mestieri” è un’iniziativa del consorzio sociale Il Sol.Co, che aderisce alla rete internazionale delle “Cités des Métiérs”, di cui fanno parte ad oggi 40 Città dei mestieri del mondo. Periodicamente, inoltre, verranno programmati ed organizzati eventi, seminari, workshop, relativi alle tematiche di orientamento al lavoro.