Ostia - Più attenzione all’ambiente e, in particolare alla pineta di Castelfusano e a tutte le aree verdi del territorio. Più spazi attrezzati per far stare insieme i ragazzi con attività ludico-culturali; la proposta di istituire per il prossimo 4 giugno una manifestazione con la quale sensibilizzare la cittadinanza al rispetto e, allo stesso tempo, alla fruizione partecipata del verde. Sono alcune delle proposte lanciate questa mattina nel corso del Consiglio delle bambine e dei bambini che si è tenuto nella Sala consiliare Massimo Di Somma del municipio XIII.

 

Noi bambini stiamo imparando a tenere la nostra città pulita ma voi grandi ci volete aiutare?”. Questo uno degli slogan adottati dagli alunni delle classi quarte e quinte elementari del territorio. Un appello ai grandi per migliorare l’aspetto di un quartiere, quale è il municipio XIII, composto di tanti altri quartieri per un totale di oltre 300mila residenti. La seduta si è aperta con il saluto del presidente del Consiglio, Adriana Vartolo che si è rivolta ai piccoli consiglieri “oggi a tutti gli effetti nostri colleghi e protagonisti della giornata”. Erano presenti numerosi consiglieri di maggioranza ed opposizione oltre che insegnanti e genitori e Filippo Lange, uno degli operatori del progetto Versus2, nel quale è inserito proprio il Consiglio delle bambine e dei bambini.

 

Dalla seduta è emersa la considerazione che per contrastare il degrado è necessaria la prevenzione intesa come coscienza popolare e culturale. Nel portare il suo saluto il capogruppo di maggioranza Salvatore Colloca si è complimentato con i ragazzi per gli argomenti portati in Consiglio che, ha affermato “ci auguriamo di discutere e possibilmente risolvere”. Lo stesso Colloca ha poi annunciato che il 29 maggio si terrà un consiglio straordinario incentrato proprio sulle tematiche del verde del territorio.  Il consigliere Ornella Bergamini si è soffermata sul concetto di democrazia intesa come libertà di espressione. “Un concetto - ha detto - che permette di esternare ognuno le proprie posizioni come fate oggi qui voi”.

 

Il Presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, nel portare il suo personale saluto ai giovani consiglieri si è dichiarato piacevolmente sorpreso “per l’impegno profuso e per le richieste eccellenti avanzate. Spesso ci troviamo a dover fare i conti con la questione economica e l’amministrazione, come le vostre famiglie - ha detto Vizzani - devono confrontarsi con questo problema per fare le scelte. Il litorale romano è il biglietto da visita della Capitale e, in questo senso, stiamo lavorando per renderlo più gradevole. I lavori in corso in questi giorni saranno estesi anche all’hinterland. Ben venga il vostro supporto, voi siete le sentinelle del territorio”. L’assessore ai lavori pubblici Amerigo Olive: “L’importante è partire con il piede giusto e voi state dimostrando di avere intenzioni serie. Sposeremo le vostre proposte con iniziative mirate”.

 

Ed eccole le proposte dei ragazzi: no ai rifiuti nella pineta di Castelfusano, sì alla limitazione del traffico nella stessa area, istituzione della giornata ecologica da tenersi ogni mese. Ed ancora, sì alla raccolta differenziata e alle aree cani e alla sorveglianza come hanno chiesto Leonardo e Gabriele. Per Francesca si può contrastare l’opera dei writers-vandali all’interno delle pinete e non solo, con appositi pannelli sui quali lasciare gli appassionati del settore liberi di esprimersi. Lorenzo, Camilla e Andrea, residente in zona Infernetto, chiedono percorsi in bici, affermano che ci sono “troppe case” e chiedono ancora spazi verdi e al chiuso per svolgere attività collettive. Iacopo, della scuola Quinqueremi, propone una campagna di sensibilizzazione per quanti hanno un cane in casa e solleva il problema deiazioni: “è il proprietario a possedere un cane o viceversa?”.

 

Dal presidente della commissione ambiente, Carmine Stornaiuolo, l’invito agli studenti a partecipare alle commissioni “con le vostre idee”. Il presidente della commissione sicurezza, Luigi Zaccaria ha rilevato l’importanza “di un confronto e dell’avvicinamento istituzioni-bambini per un futuro migliore”. Il presidente della commissione lavori pubblici, Pierfrancesco Marchesi ha dato una prima concreta risposta alle richieste dei mini consiglieri. “Con la costruzione della nuova parrocchia di San Tommaso all’Infernetto,  Ci sarà anche una piazza a disposizione dei residenti e il nome lo potrete scegliere voi - ha detto ai ragazzi - e stiamo pensando di sfruttare al meglio la vecchia parrocchia con uno spazio pubblico, ad esempio una biblioteca”.

Il consigliere Francesco Spanò, ha riassunto le richieste dei bambini da realizzare “incentrate sul rispetto dell’ambiente e la sicurezza del territorio”. Il presidente della commissione urbanistica, Sergio Pannacci, ha rilevato come negli anni passati siano state fatte scelte sbagliate “alle quali dobbiamo cercare di riparare”.

Il presidente della commissione cultura, Monica Picca: “Questa mattina state dando esempio di compostezza e partecipazione. La mancanza di risorse con la quale dobbiamo confrontarci - ha dichiarato - non deve spegnere i vostri sogni che sono anche i nostri. Desidero ringraziare voi, le vostre famiglie ed i vostri insegnanti che dovete ascoltare e seguire proprio per perseguire quei sogni”. Un invito questo raccolto anche dal presidente della commissione attività produttive, Stefano Salvemme che ha rilanciato in questo senso, invitando i ragazzi “a crederci”.