Ostia  - Si chiama “Azione in onda” ed è un progetto fatto da giovani e destinato ai giovani, nell’ambito della Consulta giovanile del Municipio XIII. Un progetto che peraltro ha preso parte ad un bando internazionale aggiudicandosi il primo posto. Tra le tante iniziative inserite nel progetto, la visita di una rappresentanza di dieci giovani lidensi alla città di Lille, in Francia. Un’esperienza della quale hanno fatto tesoro e della quale questa mattina hanno relazionato l’Amministrazione lidense, nell’ambito di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala consiliare del municipio XIII.

 

“Nel portare il suo saluto, il presidente Giacomo Vizzani si è complimentato con i ragazzi per essersi aggiudicati  il primo posto. “Questo progetto - ha detto Vizzani - è importante perché vi ha permesso di attivare scambi internazionali con le vostre proposte e con vostri coetanei di altri Paesi e, allo stesso tempo, di trarre spunti per valutare le differenze politico-sociali. Un percorso quello avviato, all’insegna dell’aggregazione come peraltro è negli intenti della Consulta giovanile del Municipio XIII. Quel che più conta - ha affermato Vizzani - è che avete avuto e avrete esperienze dirette e non virtuali come spesso accade. Ho sentito che siete rimasti colpiti dal fatto che a Lille ci sono numerosi spazi dedicati ai giovani. Bene, entro la fine dell’anno, mi auguro, possa esserci anche ad Ostia un luogo dedicato a voi, alla Vittorio Emanuele, come d’altra parte era nel programma di questa Giunta. Sarà al piano terra e la realizzazione è frutto di un lavoro che ha visto in campo il municipio, il Comune, Provincia e Regione. Un primo passo per la creazione di spazi istituzionalizzato per i giovani”.

 

Ed è proprio questo l’aspetto sul quale si è soffermato l’assessore alla scuola e ai servizi sociali, Lodovico Pace. “Con “Azione in Onda” alla quale hanno aderito i ragazzi della Consulta giovanile (a sua volta inserita nel Piano sociale) e Officina sociale, abbiamo voluto dare un segnale concreto per il futuro e per l’istituzionalizzazione di questo percorso che, ci auguriamo, sia permanente al di là di ogni forma di governo. Non quindi un organismo legato ad uno schieramento politico ma, appunto, istituzionalizzato e perenne. E per questo - ha concluso Pace - abbiamo messo in campo tutte le singole esperienze. Azione in onda ed i giovani lidensi, con le loro proposte (corsi di formazione in varie arti e discipline, scambi culturali e molto altro) e con il fondamentale supporto dei Servizi sociali qui rappresentati dalla dottoressa Francesca Trova, possiamo dire è oggi pilastro di un discorso più ampio e duraturo”.