Ostia, continua la perdita d’acqua dalla fontanella di piazza Anco Marzio
Ostia – L’acqua continua a sgorgare dalla fontanella di piazza Anco Marzio, a Ostia, costeggiando l’info point turistico, bagnando dei cartoni messi a terra e finendo sul marciapiede, a ridosso dei cassonetti. A segnalare il problema era stata venti giorni fa una residente sulla pagina Facebook di un’associazione locale.
"Lo spreco d'acqua ...continua ... Alla Prossima puntata!", ha commentato due giorni fa, dopo aver cercato di contattare il numero verde dell’Acea ed essersi recata personalmente negli uffici dell’azienda. A questo proposito la signora ha scritto su Facebook: “Io sono passata al l'acea e mi hanno detto che è competenza del Comune . Ho chiamato 060606 ma era fuori servizio”.
La questione è stata nuovamente commentata sui social. Scrive un internauta: “a parte le perdite che non vengono sistemate subito ci sono anche le fontanelle senza rubinetto e mesi fa ho inviato un email ad una emittente che aveva fatto un servizio sui "nasoni di roma" e quanto ci tenevamo noi romani a queste fontanelle, ma ho scritto che avrebbero potuto dire anche che migliaia di litri d'acqua al giorno vengono sprecati e il comune dovrebbe darsi da fare per applicare un rubinetto a quelle fontanelle sprovviste!”. Aggiunge un altro cittadino: “Sulla questione fontanelle intervenni anche io nell'occasione della "commissione ambiente e litorale" di aprile (o giù di lì). La competenza e del X Dipartimebro FIMU che ha l'appalto alla manutenzione delle fontanelle... Ma come vediamo se ne lavano le mani da tempo!!”.
In cattive condizioni sarebbe anche la fontanella in via E. Brizio, a Ostia antica. “Ci sono giunte diverse segnalazioni riguardanti la persistenza di una perdita dell'acqua per la rottura dei tubi sotto la strada su via E. Brizio ad Ostia Antica”, scrive in una nota Gioacchino Assogna, presidente del comitato ‘Sos soccorso cittadino’. “Sono ormai parecchi giorni che l'acqua si sta sprecando e nessuno interviene. Molte famiglie hanno fatto presente che si tratta di un bene prezioso sia perchè non è illimitato sia perchè viene punito qualora venga utilizzato persino per innaffiare giardini e fiori. Sollecitiamo un pronto intervento per bloccare la perdita di tanta acqua e di evitare che qualche bambino possa cadere con il passaggio in bici”, conclude la nota del comitato.
Tags: ostia, entroterra