Ostia, conto alla rovescia per la ‘Festa del Teatro’ che festeggia i suoi 70 anni di attività
Stuzzicante il cartellone dell’evento, realizzato da F.i.t.a. con l’attiva collaborazione del proprio Comitato del Lazio, come spiega il presidente regionale Andrea Serafini: «Avremo stage, spettacoli, convegni in materia di formazione e rapporti con la scuola, incontri con personalità del mondo del teatro. Ma ampio spazio sarà dedicato anche alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio, tra gite sul Tevere e visite a Cinecittà e al Parco Archeologico di Ostia Antica». Immancabili e molto attesi, inoltre, saranno la consegna dei Premi Fitalia 2017 (venerdì 29 settembre) e lo svolgimento, per tutta la durata della Festa, dell’Accademia del Teatro Italiano, percorso residenziale di formazione che avrà per protagonisti giovani iscritti F.i.t.a. provenienti da diverse regioni, quest’anno sotto la guida della regista Valentina Mustaro in un lavoro sul “Dyscolos” di Menandro.
«I trent’anni di questo evento e i settanta di attività che celebriamo – commenta Carmelo Pace, presidente nazionale F.i.t.a. - sono la conferma della vitalità del nostro mondo amatoriale e della nostra Federazione; li viviamo però, soprattutto, come uno stimolo a guardare avanti, affiancando le nostre compagnie con strumenti sempre nuovi in tutti i settori, dall’alta formazione (per la quale abbiamo un centro nazionale a Reggio Emilia) al reperimento di risorse (attraverso il nostro Ufficio Progetti), all’aggiornamento in materia fiscale e normativa».
La 30ª “Festa del Teatro” a Roma Ostia rientra nella più generale “Festa del Teatro Italiano” in corso di svolgimento in tutta la penisola, con quindici cartelloni regionali e oltre cento eventi. Info e approfondimenti su www.fitateatro.it e nelle pagine Facebook di F.i.t.a. nazionale e laziale.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra