Ostia, Coronavirus. “Serve unità d’intenti. Vicini ai cittadini, ai medici, alle forze dell’ordine e agli operatori economici”
I singoli municipi possono essere paragonati ad ogni altra media-grande città italiana, per questo gli interventi di manutenzione e servizi risultano complessi e richiedono maggior tempo. Nel caso della sanificazione e disinfezione da Covid19, dove non c'è bisogno di opportunismi o della corsa a chi arriva prima, come spesso richiesto inutilmente da chi non comprende il delicato momento, serve condivisione totale perché Roma è una e città unica. Ama d’intesa ed in coordinamento con Roma Capitale ha attivato tutte le operazioni previste dal Contratto di Servizio. Ogni notte autobotti sono al lavoro per la sanificazione preventiva delle batterie di conferimento dei rifiuti al fine di prevenire la diffusione del Coronavirus.
Dal primo all’11 marzo, i mezzi della municipalizzata capitolina per l’ambiente hanno raccolto 27.800 tonnellate di rifiuti urbani residui, con un incremento di oltre 300 tonnellate rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Fino ad oggi sono stati irrorati oltre 300mila litri di liquido con sostanza enzimatica igienizzante e sanificati 19mila contenitori. È in corso anche l’igienizzazione da parte di mezzi leggeri dotati di lance a pressione dei cassonetti collocati in strutture sensibili e in 60 presidi sanitari (Spallanzani, San Camillo, Pertini, Ifo, Fatebenefratelli, Bambino Gesù, San Giovanni, Umberto I, Israelitico, Ares 118, ecc.).
Il 13 marzo abbiamo chiesto ad Ama di fornirci il cronoprogramma degli interventi di sanificazione di tutte le strade e marciapiedi del X Municipio in particolare nei pressi delle scuole, dei cassonetti stradali e delle aree mercatali raccomandando la necessità di potenziare lo svuotamento e pulizia attorno ai cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti, di intervenire nella rimozione dei rifiuti stradali soprattutto nei pressi della Asl di Casalbernocchi, nella zona industriale di Dragona, nei parcheggi delle stazioni e sotto il cavalcavia pedonale della Stazione Lido Nord lato Via Ostiense.
In riferimento al piano degli interventi programmati dalla municipalizzata ambientale per tutti i municipi, abbiamo ribadito di estendere, oltre che alle piazze storiche oggetto di sanificazione e disinfestazione Covid19, con comunicazione del 16 marzo, l'assoluta necessità di intervenire su tutte le strade del X Municipio, con priorità alle postazioni dei cassonetti stradali, alle aree in prossimità di strutture sanitarie, scuole, mercati, centri sportivi, centri anziani e sedi Istituzionali.
In questo particolare momento storico, dove la cittadinanza ha bisogno di sapere che le Istituzioni siano tutte operative, dobbiamo lavorare ancora di più in modo sinergico e trasversale affinché ci sia una comunicazione efficace e tempestiva delle attività in corso e dell'evoluzione dei provvedimenti.
In riferimento alle indicazione dell’ISS, infine, si comunica che i soggetti risultati positivi al virus o che si trovano in quarantena obbligatoria non devono differenziare le varie frazioni di rifiuto, ma conferire tutti i materiali utilizzando due o tre sacchetti posti uno dentro l’altro all’interno del contenitore riservato all’indifferenziato. I sacchetti, che devono essere smaltiti tutti i giorni, vanno ben chiusi con lacci o nastro adesivo utilizzando dei guanti che poi vanno immediatamente gettati nei nuovi sacchetti predisposti per la raccolta e in casa non devono essere in alcun modo accessibili agli animali domestici. I soggetti non positivi al virus e non in quarantena devono continuare a fare la raccolta differenziata separando tutti i materiali come prima e secondo le modalità consuete prestando sempre attenzione alla propria igiene. Se tutti si atterranno alle misure disposte dal Governo, usciremo prima da questa emergenza. Invitiamo pertanto a restare in casa e ad avere cura della vita, dei famigliari e di quella altrui”.
Così in una nota stampa la Presidente del Municipio X Giuliana Di Pillo e il Vice Presidente ed assessore all’Ambiente, Territorio e Sicurezza Alessandro Ieva.
Tags: ostia, litorale-romano