“Analisi della qualità della vita: importante per capire i bisogni della città”
Ostia – Nuovi indicatori della qualità della vita sono emersi dalla presentazione del rapporto 2012 “Benessere e qualità di vita dei municipi “ elaborato dall’Università Roma Tre alla presenza degli studenti della facoltà di economia, amministratori locali ed esperti.
“Rispondere con azioni mirate in grado di interpretare e soddisfare le esigenze dei cittadini è una sfida importante per gli amministratori locali che costituiscono il reale front office per chi vive il territorio. Per questo il rapporto 2012 è utile a noi amministratori anche in un'ottica di ridisegno dei municipi”, ha dichiarato Piero Cucunato, presidente provinciale della commissione Roma Capitale, eletto sul territorio del municipio XIII.
“In qualità di presidente della commissione, analizzando i diversi aspetti relativi all’istituzione della città metropolitana di Roma, ho posto particolare attenzione ai bisogni dei cittadini. Ritengo che l’istituzione della città metropolitana non annulli i benefici derivanti dalla nascita di Roma Capitale ma , nell'ottica di una corretta ridistribuzione delle risorse, potrebbe estenderli ad un territorio più ampio sfruttando le opportune sinergie. Un altro aspetto rilevante da prendere in considerazione per il miglioramento della qualità della vita è la responsabilità giuridica dei municipi che permetterebbe loro di ricoprire un ruolo più attivo ed esercitare un’azione più efficace per il territorio attraverso lo snellimento delle procedure amministrative”, ha continuato Cucunato a margine del suo intervento durante la presentazione dell'iniziativa.
"Roma esce bene dal rapporto soprattutto su sviluppo economico, ambiente , sicurezza. Inoltre emerge dall'analisi dei dati del rapporto che il quadrante ovest della città, XII e XIII municipio, insieme al centro storico, è il territorio romano dove la qualità di vita è migliore”, ha concluso Cucunato, “anche in virtù di un processo di pianificazione territoriale e di sviluppo molto attenta degli ultimi anni”.
Tags: ostia