Ostia, danza, canto e musica: spettacolo per il benessere alla Morante
Le tecniche sono adatte sia ai danzatori, che vogliono rendere il proprio movimento fluido, intenso e vero (danza psicosomatica), sia a chi ricerca semplicemente il benessere o vuole alleviare ansia, stress e depressione (progetto benessere), sia ai bambini, al fine di renderli consapevoli delle proprie capacità, dei propri limiti e delle proprie emozioni (progetto Gaia). In questo lavoro l’essere umano è visto come unità psicofisica. Le tecniche utilizzate sono meditazioni attive e passive, con coinvolgimento corporeo. Nello spazio concesso dalla Biblioteca, proveremo a dare delle spiegazioni teoriche, alternando momenti di performance e coinvolgimento del pubblico.
Sabato 17 settembre ore 10.30 – “La resilienza nei bambini- Che cosa è la resilienza. Linee guida per i genitori” conferenza a cura del dott. Emanuele Grilli (psicoterapeuta) con presentazione del saggio omonimo edito da ‘Resilienza’ proviene da un termine latino “resalio” “risalire” si vuole descrivere una attitudine dell’individuo a reagire alle difficoltà e alle frustrazioni in modo positivo, nelle gare sportive e nella vita, traendo addirittura un beneficio ed un arricchimento da eventi altrimenti percepiti come negativi. In particolare nel saggio il concetto viene messo in relazione alla costruzione e allo sviluppo di diversi stili di personalità. Biblioteca Elsa Morante via Adolfo Cozza, 7 00121 Ostia – Roma.
Tags: ostia, litorale-romano